Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1380

RaidSonic Icy Box IB-NAS3221 Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un Nas adatto per l'uso domestico che, grazie alla tecnologia EasySwap e al pannello Lcd semplifica la sostituzione dei dischi e il controllo delle impostazioni. (2 commenti)
18-10-2009
Hot! Google Editions e-book

News - Google Editions venderà libri elettronici consultabili via Web, in diretta concorrenza con Amazon e compagni. Già a catalogo più di mezzo milione di titoli. (1 commento)
16-10-2009
orange stresse Hot!

Segnalazioni - E' da settimane primo in classifica in Francia il libro-inchiesta di Ivan du Roy sulla sindrome da suicidi dei dipendenti dell'azienda. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-10-2009
Hot! Scanner raggi X aeroporto Manchester bambini

News - Le immagini dei minori rilevate coi raggi X possono passare per materiale pedopornografico. Chi ha meno di 18 anni sarà invece perquisito. (14 commenti)
16-10-2009
Firefox Check Plugin Hot!

News - Mozilla lancia un servizio web che identifica i plugin di Firefox bisognosi di aggiornamento. Sarà integrato nella prossima versione del browser. (1 commento)
18-10-2009
Hot! Fondatori Skype musica streaming Rdio

News - Zennström e Friis si preparano a lanciare Rdio, un servizio che fornirà musica in streaming pagando un abbonamento. (1 commento)
16-10-2009
Hot!

Segnalazioni - Come sopperire alla mancanza del flash sul melafonino. (3 commenti)
di Riccardo Valerio, 17-10-2009
Hot! Elena Bodnar maschera antigas reggiseno

News - Sembra un normale reggiseno ma in un attimo si trasforma in due maschere antigas. La sua ideatrice ha così vinto il Premio Ignobel 2009. (13 commenti)
17-10-2009
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Leggi i commenti (20)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio

web metrics