Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1418

maroni Hot!

News - Maroni rinuncia ad agire per decreto contro il "pericolo Web" per evitare lo scontro con Napolitano e Fini. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-12-2009
Hot! Telecom Italia CuboVision WebTV YouTube

Maipiusenza - Media center, decoder digitale terrestre, YouTube e WebTv in un unico prodotto che si gestisce con il telecomando. (7 commenti)
17-12-2009
Google rimuova Grande Fratello da YouTube Hot!

News - Le clip presenti in Rete violano i diritti di Mediaset e devono sparire. Ma Google non sa come fare. (19 commenti)
17-12-2009
Hot! semaforo neve

News - Sono più luminosi e consumano poco, ma emanano meno calore dei vecchi modelli con le lampadine incandescenti. (13 commenti)
17-12-2009
Tre vulnerabilità critiche in Firefox 3.5.6 Hot!

Sicurezza - La versione 3.5.6 corregge diverse vulnerabilità e qualche problema di stabilità. Aggiornate anche la versione 3.0 e SeaMonkey. (2 commenti)
17-12-2009
Hot! Intel Ftc Usa antitrust concorrenza sleale

News - La Federal Trade Commission accusa Intel di pratiche monopolistiche tese a escludere la concorrenza dal mercato. (2 commenti)
17-12-2009
Synology DS410J DS210J Hot!

Maipiusenza - Con due o quattro dischi, i Nas di Synology fungono anche da server Web e supportano lo streaming audio verso iPhone e iPod Touch.
17-12-2009
Hot! Sagemcom AgfaPhoto 1110 1111 1300 1300Pro

Maipiusenza - Sagemcom propone due modelli Agfaphoto dedicati all'acquisizione di fotografie e due per l'utenza professionale.
17-12-2009
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre

web metrics