Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1471

Ballot screen browser Hot!

Focus - Il ballot screen ha permesso agli utenti di scoprire browser finora ignorati, compresi sette prodotti poco diffusi ma dotati ciascuno di interessanti caratteristiche. (17 commenti)
25-03-2010
Hot! Palermo rissa Facebook Somma Gebbia

News - I componenti di due famiglie di Palermo si sono affrontate per strada dopo uno scambio di messaggi ironici sul social network. (10 commenti)
25-03-2010
Aste ribasso online truffa Guardia Finanza Hot!

News - L'accusa: le aste al ribasso sono considerate come delle lotterie tenute senza autorizzazione. E in qualche caso si tratterebbe di vere e proprie truffe. (18 commenti)
25-03-2010
Hot! Bill Gates Toshiba nucleare uranio 238

News - Il fondatore di Microsoft e il colosso giapponese lavorano insieme alla costruzione di centrali nucleari a uranio impoverito per i Paesi emergenti. (15 commenti)
25-03-2010
GameCrush PlayDate giocatori Hot!

News - Con pochi euro è possibile noleggiare una bella ragazza con cui giocare via Internet o chattare per una decina di minuti. (15 commenti)
25-03-2010
Hot! Gmail alert accessi sospetti

News - Gli accessi inusuali vengono registrati e mostrati all'utente, che può così prendere provvedimenti. (6 commenti)
25-03-2010
Facebook sifilide Gran Bretagna Hot!

News - I social network renderebbero più facili gli incontri per fare sesso occasionale. Siete d'accordo? (13 commenti)
25-03-2010
Hot! Samsung Galaxy S Android 2.1

Maipiusenza - Il Galaxy S dispone dell'ultima versione del sistema operativo di Google ed è dotato di schermo Oled. (3 commenti)
25-03-2010
Hot!

Flash - Chem4Word rende semplice inserire le formule chimiche con l'elaboratore di testi di Microsoft. (5 commenti)
25-03-2010
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Leggi i commenti (25)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio

web metrics