Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1501

Firefox Wild Fox Html5 video H.264 codec Hot!

News - A causa dei brevetti software, Firefox di Mozilla non supporta il codec H.264. Ma il progetto Wild Fox si fa strada. (1 commento)
17-05-2010
Hot! gsvc

Sicurezza - Google accusata di violazione della privacy per aver registrato le reti Wi-Fi. Silenzio e indifferenza in Italia. (6 commenti)
di Dodi Casella, 17-05-2010
Toshiba SSD HDD Hot!

Maipiusenza - Hard disk e disco a stato solido in un solo dispositivo. Migliorano le prestazioni, si abbattono i consumi energetici. (6 commenti)
17-05-2010
Hot! Telecom fibra ottica NGN Romani condominio

News - L'ex monopolista respinge la proposta di Fastweb, Vodafone e Wind. Il viceministro Romani convoca un tavolo di lavoro. (8 commenti)
14-05-2010
Facebook protesta garanti privacy Hot!

News - L'Unione Europea protesta contro il silenzio-assenso sulla condivisione dei dati. (3 commenti)
14-05-2010
Hot! Rivelatore gas telefonino Michael Sailor

News - Un piccolissimo sensore e una fotocamera miniaturizzata possono rivelare milioni di sostanze chimiche. Un giorno saranno in tutti i cellulari. (3 commenti)
17-05-2010
Palm Hp asta combattuta Lenovo Dell Hot!

News - Ben sedici aziende si sfidarono per acquisire Palm. Per pochissimo Hp non si lasciò sfuggire l'affare.
17-05-2010
Hot!

Flash - Il primo TLD scritto in caratteri non latini appartiene alla Russia. (3 commenti)
17-05-2010
Drag & Drop per le immagini Hot!

News - Da oggi le immagini potranno essere trascinate nel corpo della mail. (1 commento)
di Riccardo Valerio, 17-05-2010
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Leggi i commenti (47)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics