Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1529

mfb Hot!

News - Meno iscritti a giugno. Anche le connessioni sono netto calo, complice il gentil sesso. (24 commenti)
di Dodi Casella, 08-07-2010
Hot!

News - Gli account di Mountain View utilizzeranno la localizzazione geografica per aumentare la sicurezza. (7 commenti)
di Riccardo Valerio, 10-07-2010
Forum Ubuntu Linux Hot!

Segnalazioni - Utilizzare la tavoletta grafica con Ubuntu. Come disinstallare Ubuntu. Avere l'ultima versione di Firefox. Ubuntu non riesce a montare un disco esterno. Smontare correttamente un disco esterno.
di Franco Rivello, 30-07-2010
Hot! telecom italia

News - L'ex monopolista risponde allo sciopero con l'apertura della procedura di mobilità per 3.700 lavoratori. (7 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 11-07-2010
post-it legge bavaglio Hot!

Editoriale - Oggi Zeus News non verrà aggiornato. I giornalisti e l'editore aderiscono alla giornata di sciopero per protestare contro la "legge bavaglio". (34 commenti)
di Dario Meoli, 09-07-2010
Hot!

News - Dopo la cancellazione della pubblicità, il direttore del settimanale di Panorama annuncia di essersi chiarito col boss di Telecom Italia. (2 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 08-07-2010
Hot!

Flash - La Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici sposta d'autorità lo sciopero per i dipendenti di Piemonte, Liguria e Toscana.
di Gualtiero Ripoldi, 08-07-2010
Hot! r10

News - Un accordo i Comuni e una casa automobilistica prevede 200 colonnine per ricaricare le auto elettriche, nelle province di Milano, Brescia e Bergamo. (11 commenti)
di Dodi Casella, 08-07-2010
eff Hot!

Segnalazioni - Il vero malware non è solo quello che conosciamo. (5 commenti)
10-07-2010
Hot!

News - Due aziende su cinque a livello globale acquisiscono nuovi clienti attraverso i social network, ma gli italiani sembrano esitare. (2 commenti)
08-07-2010
kaspersky Hot!

Sicurezza - Kaspersky ha brevettato una tecnologia che promette di prevedere in modo attendibile le dimensioni potenziali delle epidemie di malware e di impedirne la propagazione.
10-07-2010
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre

web metrics