Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1529

mfb Hot!

News - Meno iscritti a giugno. Anche le connessioni sono netto calo, complice il gentil sesso. (24 commenti)
di Dodi Casella, 08-07-2010
Hot!

News - Gli account di Mountain View utilizzeranno la localizzazione geografica per aumentare la sicurezza. (7 commenti)
di Riccardo Valerio, 10-07-2010
Forum Ubuntu Linux Hot!

Segnalazioni - Utilizzare la tavoletta grafica con Ubuntu. Come disinstallare Ubuntu. Avere l'ultima versione di Firefox. Ubuntu non riesce a montare un disco esterno. Smontare correttamente un disco esterno.
di Franco Rivello, 30-07-2010
Hot! telecom italia

News - L'ex monopolista risponde allo sciopero con l'apertura della procedura di mobilità per 3.700 lavoratori. (7 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 11-07-2010
post-it legge bavaglio Hot!

Editoriale - Oggi Zeus News non verrà aggiornato. I giornalisti e l'editore aderiscono alla giornata di sciopero per protestare contro la "legge bavaglio". (34 commenti)
di Dario Meoli, 09-07-2010
Hot!

News - Dopo la cancellazione della pubblicità, il direttore del settimanale di Panorama annuncia di essersi chiarito col boss di Telecom Italia. (2 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 08-07-2010
Hot!

Flash - La Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici sposta d'autorità lo sciopero per i dipendenti di Piemonte, Liguria e Toscana.
di Gualtiero Ripoldi, 08-07-2010
Hot! r10

News - Un accordo i Comuni e una casa automobilistica prevede 200 colonnine per ricaricare le auto elettriche, nelle province di Milano, Brescia e Bergamo. (11 commenti)
di Dodi Casella, 08-07-2010
eff Hot!

Segnalazioni - Il vero malware non è solo quello che conosciamo. (5 commenti)
10-07-2010
Hot!

News - Due aziende su cinque a livello globale acquisiscono nuovi clienti attraverso i social network, ma gli italiani sembrano esitare. (2 commenti)
08-07-2010
kaspersky Hot!

Sicurezza - Kaspersky ha brevettato una tecnologia che promette di prevedere in modo attendibile le dimensioni potenziali delle epidemie di malware e di impedirne la propagazione.
10-07-2010
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Leggi i commenti (7)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre

web metrics