Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1552

Sagem Wireless PUMA Phone pannello solare Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Uno smartphone dedicato agli sportivi e in grado di ricaricarsi con la luce solare. (2 commenti)
31-08-2010
Hot! bz

Editoriale - Riflessioni sull'apertura di Microsoft ai russi del codice di Windows 7. (3 commenti)
di Dodi Casella, 31-08-2010
Gmail posta prioritaria Hot!

News - Il servizio di Google ora è in grado di separare automaticamente i messaggi importanti da quelli irrilevanti. Migliorando la gestione dell'email e facendo risparmiare tempo. (6 commenti)
31-08-2010
Hot! net

News - Tutti gli utenti di internet dovrebbero avere pari accesso ai contenuti presenti. (2 commenti)
di Sebastiano Amato, 31-08-2010
Facebook book teachbook face marchio registrato Hot!

News - Il social network vuole impedire l'uso del suffisso "book" a tutti i siti Web e si prepara a trasformare "Face" in un marchio registrato. (8 commenti)
di Dodi Casella, 31-08-2010
Hot! app smartphone

Editoriale - Le apps per smartphone sono un business in forte espansione e alta redditività.
di Riccardo Valerio, 31-08-2010
ufficio Hot!

Segnalazioni - Galeotta fu la scrivania: non più mazzi di fiori ma notifiche su Facebook e chiacchierate sulla chat aziendale. (4 commenti)
31-08-2010
Hot! wimax

News - Mandarin ha avviato i primi test per l'accesso mobile al WiMax in Sicilia. Risultati incoraggianti. (2 commenti)
30-08-2010
vodafone Hot!

News - Sconto del 50% per i primi sei mesi e 30 ore di mobilità incluse. (6 commenti)
31-08-2010
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Leggi i commenti (13)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre

web metrics