Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1565

Vodafone 547 ZTE Cute Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un telefonino touchscreen dedicato a chi desidera contenere la spesa e in un cellulare cerca le funzioni fondamentali.
18-09-2010
Hot! Windows Phone 7 CDMA GSM HTC Sense UI SDK

News - Due filmati svelano qualche dettaglio dell'interfaccia e anticipano alcuni limiti. (8 commenti)
17-09-2010
BSA 49% software pirata Italia Hot!

News - In Italia un software su due è illegale ma la pirateria è calata. Una riduzione del 10% creerebbe migliaia di posti di lavoro. (14 commenti)
17-09-2010
Hot! Internet Explorer 9 non per Windows XP

Editoriale - Microsoft ha deciso di escludere l'anziano e diffuso sistema operativo. Spera di forzare la migrazione a Windows 7? (34 commenti)
di Matteo Schiavini, 17-09-2010
Sondaggio PC TOOLS online durante sesso Hot!

News - Un'indagine rivela che per tre persone su dieci è normale essere online persino nei momenti intimi. (10 commenti)
19-09-2010
Hot! Microsoft governo russo software contraffatto

News - I gruppi di opposizione o quelli semplicemente scomodi sono bersagliati da false accuse. E Microsoft resta a guardare. (4 commenti)
di Dodi Casella, 17-09-2010
Facebook Robert Half amicizia controvoglia Hot!

News - Molte richieste di amicizia sono accettate controvoglia. Ma al capo è meglio dire di no. (12 commenti)
di Dodi Casella, 19-09-2010
Hot! Nokia C3 social network

Maipiusenza - Uno smartphone economico per i più giovani e non solo.
18-09-2010
Verbatim MediaShare Hot!

Maipiusenza - Un server domestico per accedere ai file in remoto tramite Internet e per condividere file, immagini, video, musica. (2 commenti)
18-09-2010
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics