Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1587

Microsoft Office 365 abbonamento aziende cloud Hot!

News - Microsoft ha presentato la soluzione cloud in abbonamento, dedicata alle imprese e alle pubbliche amministrazioni. (5 commenti)
21-10-2010
Hot! Apple Mac OS X 10.7 Lion LaunchPad App Store

News - Mac OS X 10.7 offre un'interfaccia rinnovata che richiama l'iPad e un negozio virtuale di applicazioni dedicato. (5 commenti)
21-10-2010
MacBook Air 11 pollici Hot!

News - Disponibile in versione da 11 e 13 pollici, abbandona l'hard disk in favore di una memoria flash. Ancora più sottile, è già disponibile sull'Apple Store. (3 commenti)
21-10-2010
Hot! Jim Balsillie Steve Jobs Apple RIM tablet

News - Gli utenti sono stufi di sentirsi dire da Apple che cosa pensare, secondo il CEO di RIM.
21-10-2010
Nokia licenzia 1800 persone risultati trimestre Hot!

News - I buoni risultati del trimestre non fermano la riorganizzazione interna.
21-10-2010
Hot! Chrome 7 correzione bug AppleScript Html 5 API Fil

News - L'ultima versione stabile contiene soprattutto correzioni di bug sui versanti di sicurezza e stabilità.
21-10-2010
ITU 200.000 SMS al secondo Hot!

News - I cellulari raggiungono il 90% della popolazione mondiale ma il Web stenta a crescere.
21-10-2010
Hot! Western Digital Caviar Green 3 TB controller AHCI

Maipiusenza - Grazie a un adattatore si installano su qualsiasi PC. (4 commenti)
21-10-2010
Street View Germania rimozione foto Hot!

News - Meno del 3% ha richiesto la rimozione delle foto della propria casa.
21-10-2010
Hot! DOSBox emulazione Voodoo 3dfx

News - Il celebre emulatore integrerà presto la tecnologia delle prime schede acceleratrici 3D. (2 commenti)
21-10-2010
HTC Desire HD Z mappe TomTom Hot!

News - Gli utenti avranno gratis le mappe, ma per le indicazioni stradali dovranno pagare. (1 commento)
21-10-2010
Hot!

News - E' sufficiente impegnarsi con l'operatore per due anni e mezzo. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-10-2010
Costume da bagno C1-P8 R2-D2 Black Milk Hot!

Segnalazioni - Arriva dall'Australia il costume che non può mancare tra la dotazione delle fan di Guerre Stellari. (1 commento)
21-10-2010
Hot! Dizzy Gillespie doodle jazz

News - Il doodle di oggi è un omaggio al padre del jazz moderno.
21-10-2010
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Leggi i commenti (6)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre

web metrics