Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1736

ONU accesso Internet diritto inviolabile Hot!

News - Togliere l'accesso alla Rete è una violazione dei diritti civili: la scusa della difesa del copyright non regge. (13 commenti)
07-06-2011
Hot! Giornata Mondiale IPv6

News - Google, Microsoft, Fastweb e altri metteranno alla prova il nuovo protocollo per 24 ore. (2 commenti)
07-06-2011
Facebook riconoscimento facciale Hot!

News - Il social network ora tagga automaticamente ogni foto, riconoscendo gli amici. (6 commenti)
07-06-2011
Hot! michele santoro la7

Editoriale - Chi ricorda il caso di Fabio Fazio, strapagato da La7 per non fare niente? Sarà così anche per Michele Santoro? (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 07-06-2011
Skype offline 7 giugno tutto mondo Hot!

News - Gli utenti non riescono a effettuare il login. I tecnici sono al lavoro. (7 commenti)
07-06-2011
Hot! cloud

Sicurezza - I criminali informatici sfruttano i servizi di Amazon per distribuire malware. Il più pericoloso trafuga la informazioni bancarie degli utenti. (2 commenti)
di Dodi Casella, 07-06-2011
Sony PlayStation Vita Hot!

News - Sony presenta la nuova console portatile con schermo AMOLED, destinata a contrastare il Nintendo 3DS. (6 commenti)
07-06-2011
Hot! Apple WWDC Lion OS X iCloud iOS 5

News - Steve Jobs in persona svela Mac OS X 10.7 Lion, le 200 nuove funzioni di iOS 5 e iCloud, l'evoluzione di MobileMe. (1 commento)
07-06-2011
itunes 10.3 download automatici Hot!

News - Rilasciata la nuova beta: debuttano i download automatici e la possibilità di sincronizzare i contenuti acquistati tra i vari dispositivi.
07-06-2011
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1195 voti)
Leggi i commenti (28)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics