Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1819

Sony richiama 1,6 milioni Bravia surriscaldamento Hot!

News - Alcune versioni di TV Bravia rischiano di fondere a causa di un surriscaldamento. Tutti i modelli interessati dal richiamo. (3 commenti)
13-10-2011
Hot! BlackBerry RIM ritorno normalità EMEA

News - RIM ha individuato la causa del problema e ora deve smaltire i messaggi arretrati di 70 milioni di utenti.
13-10-2011
Samsung Galaxy Tab 10.1 blocco Australia Apple Hot!

News - Nuovo blocco delle vendite per il tablet di Samsung, che rischia anche negli USA. (4 commenti)
13-10-2011
Hot! sinistra ecologia libertà steve jobs

Editoriale - A Roma la federazione locale di Sinistra e Libertà affigge un manifesto di lutto per Jobs. Vendola li condanna e molti militanti protestano. (15 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-10-2011
AMD Bulldozer FX Series CPU 8 core overclock Hot!

News - In vendita i processori FX Series, costruiti a 32 nanometri e dotati di 8 core. (1 commento)
12-10-2011
Hot! iOS 5 errore 3200 aggiornamento OS X 10.7.2

News - Troppi utenti cercano di installare l'ultima versione, che reagisce con un laconico errore 3200. (2 commenti)
13-10-2011
IAB Forum 2011 sorpasso pubblicità web carta 2012 Hot!

News - Il mercato degli spot in Rete vale 1,2 miliardi di euro ed è in crescita nonostante la crisi. (2 commenti)
12-10-2011
Hot! Peste sequenziato genoma DNA Yersinia Pestis

News - Nel Medioevo causò 25 milioni di morti. Oggi i ricercatori ne hanno sequenziato il genoma e si apprestano a ricrearlo. (11 commenti)
13-10-2011
Sigarette elettroniche Blu Cigs Smart Pack Hot!

Maipiusenza - Segnala la presenza di altri utenti nelle vicinanze e presto supporterà anche i social network. (2 commenti)
13-10-2011
Hot! Galassie primordiali ESO VLT 13 miliardi di anni

News - La loro luce, partita 13 miliardi di anni fa, aiuta a chiarire la storia del cosmo. (2 commenti)
12-10-2011
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3703 voti)
Leggi i commenti (16)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre

web metrics