Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1819

Sony richiama 1,6 milioni Bravia surriscaldamento Hot!

News - Alcune versioni di TV Bravia rischiano di fondere a causa di un surriscaldamento. Tutti i modelli interessati dal richiamo. (3 commenti)
13-10-2011
Hot! BlackBerry RIM ritorno normalità EMEA

News - RIM ha individuato la causa del problema e ora deve smaltire i messaggi arretrati di 70 milioni di utenti.
13-10-2011
Samsung Galaxy Tab 10.1 blocco Australia Apple Hot!

News - Nuovo blocco delle vendite per il tablet di Samsung, che rischia anche negli USA. (4 commenti)
13-10-2011
Hot! sinistra ecologia libertà steve jobs

Editoriale - A Roma la federazione locale di Sinistra e Libertà affigge un manifesto di lutto per Jobs. Vendola li condanna e molti militanti protestano. (15 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-10-2011
AMD Bulldozer FX Series CPU 8 core overclock Hot!

News - In vendita i processori FX Series, costruiti a 32 nanometri e dotati di 8 core. (1 commento)
12-10-2011
Hot! iOS 5 errore 3200 aggiornamento OS X 10.7.2

News - Troppi utenti cercano di installare l'ultima versione, che reagisce con un laconico errore 3200. (2 commenti)
13-10-2011
IAB Forum 2011 sorpasso pubblicità web carta 2012 Hot!

News - Il mercato degli spot in Rete vale 1,2 miliardi di euro ed è in crescita nonostante la crisi. (2 commenti)
12-10-2011
Hot! Peste sequenziato genoma DNA Yersinia Pestis

News - Nel Medioevo causò 25 milioni di morti. Oggi i ricercatori ne hanno sequenziato il genoma e si apprestano a ricrearlo. (11 commenti)
13-10-2011
Sigarette elettroniche Blu Cigs Smart Pack Hot!

Maipiusenza - Segnala la presenza di altri utenti nelle vicinanze e presto supporterà anche i social network. (2 commenti)
13-10-2011
Hot! Galassie primordiali ESO VLT 13 miliardi di anni

News - La loro luce, partita 13 miliardi di anni fa, aiuta a chiarire la storia del cosmo. (2 commenti)
12-10-2011
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre

web metrics