Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1819

Sony richiama 1,6 milioni Bravia surriscaldamento Hot!

News - Alcune versioni di TV Bravia rischiano di fondere a causa di un surriscaldamento. Tutti i modelli interessati dal richiamo. (3 commenti)
13-10-2011
Hot! BlackBerry RIM ritorno normalità EMEA

News - RIM ha individuato la causa del problema e ora deve smaltire i messaggi arretrati di 70 milioni di utenti.
13-10-2011
Samsung Galaxy Tab 10.1 blocco Australia Apple Hot!

News - Nuovo blocco delle vendite per il tablet di Samsung, che rischia anche negli USA. (4 commenti)
13-10-2011
Hot! sinistra ecologia libertà steve jobs

Editoriale - A Roma la federazione locale di Sinistra e Libertà affigge un manifesto di lutto per Jobs. Vendola li condanna e molti militanti protestano. (15 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-10-2011
AMD Bulldozer FX Series CPU 8 core overclock Hot!

News - In vendita i processori FX Series, costruiti a 32 nanometri e dotati di 8 core. (1 commento)
12-10-2011
Hot! iOS 5 errore 3200 aggiornamento OS X 10.7.2

News - Troppi utenti cercano di installare l'ultima versione, che reagisce con un laconico errore 3200. (2 commenti)
13-10-2011
IAB Forum 2011 sorpasso pubblicità web carta 2012 Hot!

News - Il mercato degli spot in Rete vale 1,2 miliardi di euro ed è in crescita nonostante la crisi. (2 commenti)
12-10-2011
Hot! Peste sequenziato genoma DNA Yersinia Pestis

News - Nel Medioevo causò 25 milioni di morti. Oggi i ricercatori ne hanno sequenziato il genoma e si apprestano a ricrearlo. (11 commenti)
13-10-2011
Sigarette elettroniche Blu Cigs Smart Pack Hot!

Maipiusenza - Segnala la presenza di altri utenti nelle vicinanze e presto supporterà anche i social network. (2 commenti)
13-10-2011
Hot! Galassie primordiali ESO VLT 13 miliardi di anni

News - La loro luce, partita 13 miliardi di anni fa, aiuta a chiarire la storia del cosmo. (2 commenti)
12-10-2011
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre

web metrics