Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1896

dotcom liberta cauzione negata Hot!

News - Respinto l'appello per ottenere la libertà su cauzione: troppo alto il rischio di fuga. (1 commento)
03-02-2012
Hot! htc bug wifi

Sicurezza - Un bug nel sistema operativo mette a rischio diversi terminali dell'azienda taiwanese. (3 commenti)
03-02-2012
volunia marchiori google Hot!

Segnalazioni - Debutta a Padova il motore ideato da Massimo Marchiori, già inventore del PageRank di Google. (13 commenti)
03-02-2012
Hot! kinect for windows

Maipiusenza - In vendita anche in Italia la versione per PC della rivoluzionaria periferica nata per Xbox. (4 commenti)
03-02-2012
wikileaks nave assange Hot!

News - Sfuggirà alle leggi statunitensi restando sempre in acque internazionali. (6 commenti)
03-02-2012
Hot! skype 5 8 windows fullhd facebook

News - L'ultima versione supporta l'alta definizione e permette di videochiamare anche gli amici di Facebook che non sono utenti di Skype.
03-02-2012
amd roadmap 2012 2013 Hot!

News - AMD rinnova tutti i processori e passerà ai 28 nanometri entro l'anno prossimo.
03-02-2012
Hot! ipod nano fotocamera

Maipiusenza - Dovrebbe debuttare in aprile e disporre anche di connettività Wi-Fi o Bluetooth 4.0.
02-02-2012
Hot!
L'imminente guerra contro il computer generico: lezione magistrale di Cory Doctorow. (28 commenti)
di Paolo Attivissimo, 02-02-2012
Hot! ps vita 22 febbraio vodafone

Maipiusenza - La nuova console portatile si potrà acquistare anche in abbonamento, a 19 euro al mese.
03-02-2012
Nokia Samsung Apple cellulari Hot!

News - Insieme controllano più della metà del mercato mobile mondiale.
03-02-2012
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (5)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio

web metrics