Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2091

Richard Stallman contro ubuntu Hot!

News - Per il fondatore della FSF la ricerca universale lede la privacy degli utenti e danneggia l'intero mondo del software libero. (26 commenti)
11-12-2012
Hot! torrentreactor chiuso proxy

News - Un tribunale italiano blocca il sito, ma i gestori rispondono mettendo in piedi rapidamente un proxy per aggirare la censura. (5 commenti)
11-12-2012
Franco Bernabe Telecom Hot!

News - Il presidente di Telecom vuole una Rete più regolamentata meno assoggettata agli USA. (11 commenti)
11-12-2012
Hot! telefonino bambini

Sondaggi - Da quale età è utile un telefono cellulare? (15 commenti)
12-12-2012
eScan ISS Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Prezzo interessante per una suite di sicurezza ben realizzata.
di Raffaello De Masi, 11-12-2012
Hot! cassazione abiti succinti reato

News - Oltre un certo limite scatta il reato di atti contrari alla pubblica decenza, indipendentemente dal fatto che qualcuno possa accorgersene. (55 commenti)
11-12-2012
davide barillari Hot!

News - Gli iscritti del Movimento 5 Stelle hanno indicato il loro candidato presidente per la Regione Lazio: Davide Barillari, punito da IBM per aver criticato l'azienda su Facebook. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-12-2012
Hot! DeLorean NYC Taxi Mike Lubrano 1

Flash - Due icone riunite: i taxi gialli di New York e la macchina del tempo della famosa trilogia cinematografica. (4 commenti)
11-12-2012
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti (2)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio

web metrics