Bernabé invoca dall'Europa nuove regole per Internet

Il presidente di Telecom vuole una Rete più regolamentata meno assoggettata agli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2012]

Franco Bernabe Telecom

A margine della presentazione del suo ultimo libro, Franco Bernabè (presidente esecutivo di Telecom Italia) coglie l'occasione per esternare tutta la propria preoccupazione circa il futuro di Internet.

In questi giorni, infatti, si sta tenendo a Dubai la World Conference on International Telecommunications, conferenza internazionale che ha per oggetto i trattati di interconnessione e interoperatività dei servizi di comunicazione, e che fatalmente coinvolge anche Internet.

Secondo Bernabè, il problema è rappresentato dagli USA, dove la Rete gode di una deregolamentazione selvaggia al contrario di quanto succede in Europa, dove vigono delle regole.

Sarebbe stata questa situazione a permettere la nascita, negli Stati Uniti, di quei giganti che ora starebbero mettendo in seria difficoltà la conferenza di Dubai: «è in stallo, ed è stata oggetto di una delle più grandi operazioni di controinformazione, o malainformazione, che abbia mai sperimentato nella mia vita, perché Google l'ha presentata come il tentativo di privare Internet della libertà».

Gli USA - continua Bernabè - si comportano così perché «devono difendere le loro società Internet, che hanno una potenza lobbistica e finanziaria straordinaria».

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Leggi i commenti (7)

Per evidenziare quella che ritiene essere l'anomalia americana, il presidente di Telecom spiega come negli USA «due società si dividono un mercato grande come l'Europa, dove invece operano centinaia e centinaia di società. Fra qualche anno, quando le attività di telecomunicazione tradizionali spariranno e ci saranno solo interconnessioni IP, ci saranno un'Europa regolamentata e gli Stati Uniti deregolamentati, e saremo dominati da soggetti di grandissima dimensione».

Tale asimmetria tra Europa e USA sarebbe pericolosa per il Vecchio Continente, e «fortemente penalizzante dal punto di vista industriale e dal punto di vista del rispetto dei diritti della cittadinanza».

La causa della situazione attuale sarebbe da ricercare anche nella «posizione ingenua» tenuta dalle autorità di Bruxelles, che per esempio avrebbero «delegato totalmente agli USA» per quanto riguarda il tema della identità elettronica; ugualmente, in Europa il problema della sicurezza sarebbe «totalmente sottostimato».

«Fortunatamente c'è Telecom Italia che difende la Rete» - sostiene Bernabé - «perché altrimenti se ci arrivasse un attacco dall'estero l'Italia sarebbe completamente priva di difese».

Che cosa vuole dunque ottenere il presidente esecutivo di Telecom con queste dichiarazioni? Vuole che Internet si sviluppi in maniera diversa.

«Internet è il nostro futuro, ma deve svilupparsi in modo diverso: senza pericoli per i minori, senza rischi per il commercio elettronico, senza che il 90% delle mail sia spam, senza furti di identità» afferma Bernabè. Insomma, con la scusa dell'Europa piegata agli USA vuola una Internet rigidamente controllata: in questo senso, certamente diversa da quella che è ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


Secondo me è la Deficienza Senile che avanza... Anzi galoppa!!! :lol: :lol: :lol: Notare che sono 2 giovincelli... :lol: Ciao Leggi tutto
14-12-2012 09:37

@fuocogreco Peccato che sia stato chiuso, però lo si potrebbe riaprire per l'occasione... :wink:
13-12-2012 08:19

Più che internarli ( perchè non son pazzi) li manderei ad Alcatraz :zap: Leggi tutto
13-12-2012 01:43

{ranx}
ma chettefrega a te della regolamentazione o non regolamentazione. quello con cui ci hai fracassato i maroni negli ultimi anni è stata la pretesa di farti pagare la banda dai google, facebook e co. perché ne consumano molta... dimenticando che per collegarsi a quei servizi i tuoi clienti già te la pagano la misera... Leggi tutto
12-12-2012 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics