Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2239

TENCOLLECTION AlbertoSeveso Hot!

Segnalazioni - Ritratto di una perfetta sconosciuta è il titolo dell'opera di Alberto Seveso, scaricabile completa di oggetti, livelli ed effetti.
09-10-2013
Hot! bittorrent chat

News - BitTorrent Chat è un sistema di instant messaging sicuro e decentralizzato che mette al riparo dalle intercettazioni. (1 commento)
09-10-2013
telecom italia Hot!

Editoriale - Bernabè lascia e Telecom Italia viene declassata. Ma è un copione già scritto e ricorda molto la vicenda Alitalia. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-10-2013
Hot! 10005739 ambiente intenertradio

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un ricevitore di radio via Internet per reti LAN e Wi-Fi, dotato di funzioni di sveglia e che non sfigura in un impianto Hi-Fi. (2 commenti)
09-10-2013
Alcatel Lucent Murray Hill Hot!

News - Un terzo dei dipendenti italiani rimarrà a casa.
di Pier Luigi Tolardo, 09-10-2013
Hot! sim e microsim
Come adattare la SIM a Micro-SIM. (16 commenti)
09-10-2013
eolo Hot!

Antibufala - Torna l'auto ad aria, stavolta in Sardegna. Grande assente: l'auto ad aria. (24 commenti)
di Paolo Attivissimo, 09-10-2013
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1459 voti)
Leggi i commenti (13)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre

web metrics