Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2242

mivar chiude Hot!

News - Si chiude la storia dei televisori a marchio italiano: la concorrenza è diventata insostenibile. (11 commenti)
15-10-2013
Hot! nobel

Sondaggi - Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel? (2 commenti)
15-10-2013
censis

News - Il rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione disegna un paese a due velocità: l'alfabetizzazione tecnologica degli over 65 è ancora troppo lontana. (8 commenti)
di Steven Lai, 15-10-2013
ballmer thinking

News - La commissione speciale per trovare il nuovo CEO sta riducendo il numero dei candidati. In pole position Mark Hurd, ex CEO di HP. (1 commento)
15-10-2013
android fragmentation Hot!

Focus - Centinaia se non migliaia di dispositivi, otto versioni dello stesso sistema e decine di dimensioni per lo schermo: la frammentazione è sia la forza che la debolezza del sistema di Google. (14 commenti)
15-10-2013
htc one max 02

Maipiusenza - Il nuovo top di gamma segue la moda lanciata dall'iPhone e offre uno schermo da 5,9 pollici.
15-10-2013
diamanti giove saturno Hot!

News - Sui due giganti del sistema solare, piogge di diamanti produrrebbero mille tonnellate dei preziosi minerali ogni anno. (3 commenti)
15-10-2013
Hot! M plugin browser spia pirateria

News - È la realizzazione del sogno delle major: trasformare tutti gli utenti in delatori per difendere il copyright. (5 commenti)
15-10-2013
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Leggi i commenti (13)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre

web metrics