Il plugin del browser che fa la spia

È la realizzazione del sogno delle major: trasformare tutti gli utenti in delatori per difendere il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2013]

M plugin browser spia pirateria

Non è la prima volta che i vari detentori dei diritti, nella loro lotta senza quartiere alla pirateria, chiedono la collaborazione degli utenti.

Qualche mese fa era apparsa l'app per segnalare i DVD pirata; ora è la volta del plugin per fare lo stesso con i link a materiale illegale.

Sviluppato da MUSO, il plugin permette a chiunque lo installi di segnalare la presenza di link o torrent, incontrati durante la navigazione nel web, che conducono a materiale pirata; in altri termini, permette di "fare la spia".

«L'Anti-Piracy Assist Browser Plugin» - spiega l'azienda - «utilizzerà le capacità degli utenti per aiutarli a proteggere il gran numero di detentori dei diritti».

Ogni riferimento a materiale segnalato verrà poi analizzato dal sistema automatico di verifica di MUSO, così da individuare solamente il materiale davvero illegale; infine, una supervisione umana confermerà o meno l'analisi del software.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (11)

L'azienda spera che tutti i dipendenti delle aziende coinvolte nella lotta alla pirateria installino il plugin, e garantisce che i dati vengono trasmessi in un completo anonimato.

Al momento il plugin non è stato ancora rilasciato, né è stata indicata la data a partire dalla quale sarà disponibile; inizialmente verrà approntata una versione per Chrome, mentre Firefox e Internet Explorer seguiranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quando i pirati si lamentano della pirateria
Pirateria cinematografica, arriva l'app per fare la spia

Commenti all'articolo (5)

Sono completamente usciti di senno! :o Leggi tutto
7-11-2013 00:14

Pare fosse un programma molto richiesto dai gestori di videoteche, almeno a leggere i loro forum.
17-10-2013 13:08

E secondo loro io lo installo?????????????? :yernuts:
16-10-2013 19:00

{W3C_PDB}
Ok, allora è come dico io da un'eternità, rimuovendo tutto il software NON libero, INTERNET, dovrà rimanere una fonte utilizzabile da chiunque, ma con il solo accesso al Software Libero. Credo che sia un problema di grandi dimensioni a livello internazionale, perchè i vari FaceBook, MySpace, Youtube e... Leggi tutto
16-10-2013 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics