Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2367

gps glonass russia Hot!

News - È la risposta alle sanzioni imposte dagli USA. (40 commenti)
14-05-2014
Hot! google diritto oblio corte giustizia ue

News - I motori di ricerca sono responsabili per i link che propongono, soprattutto se violano la privacy.
di Pier Luigi Tolardo, 14-05-2014
tails Hot!

Download - Una distribuzione live di Linux che fornisce un elevato grado di anonimità. (10 commenti)
di Edoardo Prandin, 14-05-2014
Hot! gmail nuova interfaccia

News - Un'interfaccia tutta nuova fa il verso alla versione mobile. (1 commento)
14-05-2014
google veicolo autonomo Hot!

News - Google ha già avviato trattative con diversi produttori di automobili. (6 commenti)
14-05-2014
Hot! scio

Maipiusenza - Analizza le molecole e ricava la composizione chimica e le calorie del cibo, ma può anche dire se un farmaco è contraffatto.
14-05-2014
paola bacchiddu sorridente Hot!

News - Il diritto di cronaca vale anche online. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-05-2014
Hot! M pirati prigione

News - Perché imprigionare i pirati se sono i custodi i primi a violare la legge? (6 commenti)
14-05-2014
mikko Hot!

Sicurezza - Se usate SkyDrive per i dati dei clienti, avete un grosso problema. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 14-05-2014
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Leggi i commenti (16)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre

web metrics