Pirata carcerato denuncia pirateria nelle carceri

Perché imprigionare i pirati se sono i custodi i primi a violare la legge?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2014]

M pirati prigione

Dove dovrebbero finire i pirati, almeno nei sogni più sfrenati delle major? In prigione, naturalmente.

Dove si fa un uso spregiudicato della pirateria? Sempre in prigione.

A sostenerlo è Richard Humphrey, condannato nel 2010 a 29 mesi di carcere per aver gestito diversi siti pirata, tra cui USAWarez e USATorrents.

Dopo essere tornato a visitare gli istituti di pena statunitensi quest'anno, avendo violato la libertà vigilata per un crimine non legato alla pirateria, Humphrey è stato incarcerato alla Lorain Correctional Institution, in Ohio.

Lì ha scoperto che la prigione, per intrattenere i carcerati, è solita mostrare anche film piratati: per esempio Humphrey testimonia di aver visto Poliziotto in prova e The Wolf of Wall Street mentre ancora questi venivano proiettati nelle sale cinematografiche; inoltre, si trattava evidentemente di copie non originali.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Leggi i commenti (5)

Dopo aver contattato il vicedirettore e il direttore della prigione, l'ex pirata s'è visto rispondere per iscritto che il problema era già stato sollevato in passato, «ma evidentemente questa attività continua».

«Perché c'è gente che viene punita con la prigione per essere riabilitata quando è chiaro che il sistema non riesce a trattenersi dallo svolgere lo stesso tipo di attività?» s'è chiesto Humphrey durante un'intervista concessa al sito TorrentFreak.

Al momento, la Lorain Correctional Institution sta investigando sulla faccenda, ma per il fondatore di USATorrents non si tratta dell'unica prigione in cui il fenomeno si verifica: lo stesso sarebbe accaduto nel carcere minorile dov'era stato imprigionato da giovane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Nel resto del mondo, che io sappia, non ti mandano in galera per pirateria informatica salvo quando ci sono forti pressioni dalle major USA.
17-5-2014 19:18

Perché secondo te invece nel resto del mondo ? :lol:
17-5-2014 17:37

Resta comunque assai singolare - se l'accusa è fondata come la replica del vice direttore farebbe supporre - che in istituto di pena rieducativo si pratichi in modo palese un'attività illegale... :roll: Ma, forse, anche questo è il "bello" degli USA... :lol:
17-5-2014 14:19

Il ragionamento di questo pirata fa acqua da tutte le parti: lui è stato incarcerato perché gestiva un sito warez e quindi guadagnava da questa attività illegale ... tuttaltra cosa è invece scaricare un film, se si fosse limitato a questo non sarebbe in galera, al massimo avrebbe pagato una multa :twisted:
15-5-2014 16:04

X giovanni: Ma va' a "squola" va', e imparati a memoriamemoria qualcosa di meglio degli slogan dei cc. ss.
15-5-2014 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2796 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics