Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2476

perugina licenziata post facebook Hot!

News - L'azienda invoca la giusta causa per una critica mossa sul social network. (12 commenti)
19-11-2014
Hot! samsung riduce numero smartphone

News - La strategia per il 2015 servirà a contrastare la temibile concorrenza cinese. (1 commento)
19-11-2014
ubuntu tv pc smartphone tablet Hot!

Sondaggi - Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo? (30 commenti)
di Marco Genovese, 19-11-2014
Hot! nokia n1 tablet android

Maipiusenza - A sorpresa arriva N1, basato su Android 5.0 Lollipop e con un prezzo interessante. (2 commenti)
19-11-2014
fritzfon c4 Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un cordless ricco di funzioni, compresa la navigazione in Internet e la riproduzione di contenuti multimediali. (1 commento)
di Raffaello De Masi, 18-11-2014
Hot! sindaco pirata

News - Eletto un giovane architetto ventinovenne, esponente del Partito Pirata.
19-11-2014
M Harvard presenza videocamere

News - Ma senza avvertirli. (3 commenti)
19-11-2014
Hot! kim dotcom account sospeso prigione

News - Il fondatore del cyberlocker adesso rischia la galera in Nuova Zelanda. (2 commenti)
19-11-2014
unibo Hot!

News - Il nuovo regolamento dell'Università di Bologna proibisce agli studenti di scrivere critiche sui social network. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-11-2014
Hot! WhatsApp logo

Antibufala - No, da sabato mattina i messaggi di WhatsApp non diventeranno a pagamento. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 19-11-2014
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Leggi i commenti (13)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre

web metrics