Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2558

aeromobil flying car crash Hot!

News - Il prototipo è precipitato durante un volo di test. (7 commenti)
15-05-2015
Hot! malware gpu

Sicurezza - Le nuove frontiere di keylogger e rootkit. (3 commenti)
15-05-2015
venom bug server virtuali Hot!

Sicurezza - Venom permette di accedere a tutte le macchine virtuali. (4 commenti)
15-05-2015
Hot! thedress

News - Non si è trattato semplicemente di uno dei tanti ed effimeri fenomeni virali della Rete. (30 commenti)
di Paolo Attivissimo, 16-05-2015
mackeeper bug Hot!

Sicurezza - Regala agli hacker le credenziali di root di OS X. (1 commento)
15-05-2015
Hot! grieco

Editoriale - Se l'Enel dovesse entrare in concorrenza con Telecom nella banda larga si aprirebbe il caso della clausola di non concorrenza dell'attuale presidente dell'Enel, ex manager Telecom Italia. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 16-05-2015
MediaTek Helio X20 10 core mockup Hot!

News - Offrirà prestazioni maggiori senza aggredire la batteria. (3 commenti)
16-05-2015
Hot! netload riapre

News - Il cyberlocker non si arrende alle ordinanze. (1 commento)
15-05-2015
72 Hot!

Segnalazioni - 72, il pericoloso gioco social dei teenager. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 15-05-2015
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Leggi i commenti (20)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio

web metrics