Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2699

auto senza chiavi furto Hot!

Sicurezza - Opel, Toyota, Volkswagen, BMW, Renault, Ford e altri noti marchi. Per i ladri, rubare queste auto è facilissimo ed economico. (11 commenti)
26-03-2016
Hot! hulk hogan

News - Un risarcimento milionario rischia di far soccombere il popolare editore di news e pettegolezzi. (5 commenti)
23-03-2016
android falla Hot!

Sicurezza - Colpiti i Nexus di Google e moltissimi altri dispositivi. (9 commenti)
23-03-2016
Hot! equitalia

Sicurezza - Attenzione al falso avviso di pagamento ''depositato nella Casa Comunale''. (14 commenti)
di Doriano Biondelli, 25-03-2016
ipad pro 97 Hot!

Maipiusenza - Uno schermo eccezionalmente brillante e la potenza di un iPad Pro in un formato più trasportabile. (6 commenti)
24-03-2016
Hot! codice

Sicurezza -
di Paolo Attivissimo, 25-03-2016
netflix pirati Hot!

News - Eppure un tempo il gigante dello streaming amava i pirati.
23-03-2016
Hot! tim id spid

News - Permette di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione e dei privati. (13 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-03-2016
prigione proxy Hot!

News - Forniva i mezzi per aggirare la censura, ora rischia molti anni di prigione. (5 commenti)
24-03-2016
Hot! nintendo wii u pensione

News - Il colosso dei videogiochi starebbe per interrompere la produzione e lasciare spazio alla nuova console NX, ma arriva la smentita. (3 commenti)
23-03-2016
facebook Hot!

Sicurezza - C'era un modo per vederli tutti. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 24-03-2016
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre

web metrics