Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 405

Hot!

News - Il Ministero delle Comunicazioni ha approvato le nuove regole per i servizi pubblici di connessione Wi-Fi e Telecom Italia parte con il servizio a livello nazionale. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Hot!

Sicurezza - Microsoft annuncia il rilascio di una nuova patch per Windows XP: risolto un problema, legato a IIS, che consente all'attaccante di eseguire codice arbitrario sulla macchina. (6 commenti)
di Stefano Barni, 30-05-2003
Hot!

News - Facciamo un'analisi degli ultimi cambiamenti ai vertici.
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Hot!

Segnalazioni - Ecco Stallman in versione italiana: esce il primo volume dedicato a software libero e open source. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Hot!

Maipiusenza - Intel arricchisce i processori meno potenti con la tecnologia in origine destinata al P4 a 3,06 GHz, fornendo anche i chipset Intel 865.
di Fabrizio Marchese, 30-05-2003
Hot!

Segnalazioni - Un incontro dedicato alle possibilità di occupazione per ingegneri e informatici promosso dal Politecnico di Milano e da aziende leader del settore. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Hot!

Maipiusenza - Non c'è solo il wireless ma anche il cavo invisibile. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Hot!

Segnalazioni - L'autore prende per mano il lettore spiegandogli la storia dei blog, quali bisogni comunicativi soddisfano e quali sono i passi pratici per creare il proprio blog.
di Edoardo Dezani, 30-05-2003
Hot!

Segnalazioni - Intervista a Igino Domanin che studia la Rete tramite un approccio filosofico.
di Pier Luigi Tolardo, 30-05-2003
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (22)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre

web metrics