Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 435

Hot!

News - Alcuni giorni fa la Microsoft, azienda leader mondiale di programmi per computer, ha deciso di chiudere il suo popolare servizio di chat, i canali di discussione online, dove ogni giorno, attraverso la tastiera del computer, si parlano migliaia di persone. Le motivazioni, le conseguenze e le reazioni in un'analisi approfondita. (1 commento)
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

NL 982 - Il problema della sicurezza: le chat sono covi di pedofili e di spammer?
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

NL 982 - La presunta pericolosità delle chat e la loro corretta gestione: il parere dello psichiatra e quello di Michele Casucci di Lycos.
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

NL 982 - Dal punto di vista di un utente qualsiasi il disappunto viene da soluzioni invasive della privacy e dalla sottrazione di spazi che sono luoghi di incontro per molte persone, spesso sole, che hanno voglia di socializzare e fare nuove conoscenze.
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

NL 982 - Se è vero che molte persone si sono avvicinate alle comunità virtuali usando i servizi di Msn la decisione di Microsoft di chiudere le sue chat quanto influisce su questo panorama? È tutto finito?
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

NL 982 - La novità della proposta di Microsoft starebbe però in un nuovo tipo di licenza corporate: la Enterprise Source Licensing Program (ESLP).
di Arturo Di Corinto, 08-10-2003
Hot!

News - Anche Wind-Infostrada lancia l'Adsl senza canone: per ora è quella con il prezzo più basso. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-10-2003
Hot!

News - Ecco le tariffe per chi vuole utilizzare il servizio di Wi-Fi pubblico. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-10-2003
Hot!

Antibufala - Sta circolando in Rete una fotografia che viene spacciata per un'immagine satellitare dell'Italia nella notte fra il 27 e il 28 settembre 2003. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 10-10-2003
Hot!

News - Il fenomeno - secondo un'indagine condotta da un istituto di ricerca - sarebbe dovuto alla strategia di mercato messa in atto dalle case produttrici . (1 commento)
di Azzurra Pici, 09-10-2003
Hot!

News - Il magazine de La Stampa sembra aver dimenticato la rubrica dedicata al Web. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-10-2003
Hot!

Sondaggi - A promuoverlo è lo Ial di Novara.
di Pier Luigi Tolardo, 07-10-2003
Hot!

News - La storia del famoso browser sembra essere arrivata alla parola fine. (4 commenti)
di Azzurra Pici, 08-10-2003
Hot!

News - A dispetto dell'informatica in crisi il settore dei monitor a cristalli liquidi sembra registrare segnali positivi.
di Azzurra Pici, 08-10-2003
Hot!

News - Una proposta di legge americana sembrerebbe la causa: vediamola insieme. (3 commenti)
di Azzurra Pici, 08-10-2003
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3106 voti)
Leggi i commenti (6)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre

web metrics