Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 496

Hot!

News - Utilizzare gli strumenti di condivisione dei files per diffondere un altro modello commerciale per la musica e le opere multimediali? Si può e si deve fare. Proposte per sconfiggere "gli amici di Urbani" e costruire l'altra musica possibile. (28 commenti)
di Michele Bottari, 19-05-2004
Hot!

News - Il fondatore di Tiscali sarà probabilmente eletto Governatore della Sardegna; ma Tiscali sopravviverà alla sua uscita? (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-05-2004
Hot!

News - Fervono i preparativi per le Olimpiadi invernali di Torino nel 2006: Wi-Fi e Umts per coprire l'evento. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 22-05-2004
Hot!

News - The Church of fools nasce con lo scopo di avvicinare le nuove generazioni alla fede, tramite la tecnologia. (2 commenti)
di Salvatore Aranzulla, 20-05-2004
Hot!

News - Organizzata dall'Unione per il Public Domain ha lo scopo di verificare il modo in cui i governi agiscono per prepararsi all'entrata in vigore del trattato. (1 commento)
21-05-2004
Hot!

News - L'approvazione del formato HD-DVD anche per la versione riscrivibile mette all'erta le più grandi aziende IT. (2 commenti)
20-05-2004
Hot!

News - Le società di raccolta dei diritti sono ammonite per le regole della concorrenza: sotto accusa le limitazioni nella possibilità di scelta cui sarebbero sottoposti gli utenti commerciali.
22-05-2004
Hot!

News - I principali portali e siti editoriali italiani uniti per Solidarweb.
di Pier Luigi Tolardo, 22-05-2004
Hot!

Segnalazioni - Descritte e analizzate in un pamphlet sintetico, da un importante storico delle imprese italiane.
di Pier Luigi Tolardo, 20-05-2004
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (422 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre

web metrics