Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 662

Hot!

Editoriale - Una proposta del Governo inglese limiterà di fatto la privacy dei cittadini europei. Con la ripresa di un dibattito mai risolto. (18 commenti)
di Valerio Di Stefano, 11-07-2005
Hot! Un vecchio telefono TACS

News - L'attentato di Londra scatena milioni di telefonate che mandano in black-out le Reti. Per evitare questo le frequenze Etacs andrebbero riservate alle emergenze. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-07-2005
[Bono degli U2 a Live 8] Hot!

News - America Online offre i videoclip dei vari concerti della campagna di sensibilizzazione pro-Africa promossa da Bob Geldof (18 commenti)
di Paolo Attivissimo, 09-07-2005
Hot!

News - A differenza di altre gestori telefonici che chiudono la propria attività in Piemonte, Comdata, specializzata nell'help desk, potenzia la sua presenza nella regione subalpina. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 07-07-2005
Hot!

Segnalazioni - Una serata con gli autori di Spaghetti Hacker dal titolo: "I signori della fuffa".
di Pier Luigi Tolardo, 12-07-2005
Hot!

Segnalazioni - Un convegno sul futuro della creazione e distribuzione dei contenuti in rete: tra economia e libertà.
di Pier Luigi Tolardo, 10-07-2005
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1357 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre

web metrics