Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 746

Hot!

News - Pubblicato il decreto dei Monopoli di Stato che blocca i siti esteri delle scommesse su Internet. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-02-2006
Hot!

Maipiusenza - Il colosso della telefonia introduce alcune innovazioni, puntando verso le tariffe flat o semiflat. (16 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-02-2006
Matematica Hot!

Sondaggi - Può il nemico numero uno di ogni studente, l'incubo scolastico più ricorrente, essere anche fonte di intrattenimento?
di Luigi Saggese, 14-02-2006
Hot!

News - La vicenda Easynet, che ha portato all'oscuramento di molti siti, potrebbe essere risolta grazie alla legge sulle crisi aziendali. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 13-02-2006
Hot!

News - L'ex monopolista sempre meno presente sul territorio. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-02-2006
Hot! di Enrica Panzeri

News - Le principali associazioni dei consumatori italiani presenteranno denunce penali contro Telecom Italia in tutte le Procure della Repubblica. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-02-2006
Hot!

News - L'episodio si ripete ancora una volta nel maggior call center italiano. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-02-2006
Hot!

Maipiusenza - Un nuovo pacchetto per il Web via cellulare. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 13-02-2006
Hot!

Maipiusenza - Un altro passo verso l'integrazione tra servizi di connettività in rete fissa e mobile. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 13-02-2006
Hot!

News - Le forze di polizia francesi, che già usano OpenOffice, sostituiranno Internet Explorer in favore di Firefox su circa 70.000 computer. E ora guardano a Linux. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 09-02-2006
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Leggi i commenti (64)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics