Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 748

Hot!

Sicurezza - Il software, anziché proteggere, rende vulnerabili. (5 commenti)
di Flavio Frontini, 20-02-2006
Hot! Il conduttore Andrea Vianello

Editoriale - Penosa autodifesa del gestore telefonico sul fenomeno delle attivazioni non richieste. (17 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-02-2006
Grillo e Bondi Hot!

Antibufala - La facciona del più famoso blogger italiano è censurata dalla grande G cinese? Bufala. (7 commenti)
di Michele Bottari, 20-02-2006
Hot! (foto di Peter Hamza)

News - La scusa "ho dimenticato di ritirare i contanti" potrebbe presto diventare obsoleta. (4 commenti)
di Flavio Frontini, 25-02-2006
VB API Calls Hot!

Sondaggi - La programmazione, nelle sue molteplici declinazioni, rappresenta nell'era digitale il nuovo linguaggio universale: un linguaggio dalle infinite possibilità creative, che però sembra ancora essere appannaggio di pochi. In quest'epoca di rapida crescita dell'alfabetizzazione informatica, diamo uno sguardo alle capacità e alle conoscenze dei navigatori.
di Luigi Saggese, 20-02-2006
Hot! La mitica \Lettera 22\ di Olivetti

News - I lavoratori della Getronics contestano il vertice della ex Olivetti Informatica e temono la chiusura di ciò che rimane di uno dei gioielli dell'industria nazionale. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 25-02-2006
(foto di Jacopo Lorenzetti) Hot!

Antibufala - L'Agenzia delle Entrate smentisce ufficialmente la mail firmata da un suo presunto funzionario. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 20-02-2006
Hot!

Segnalazioni - Un manuale per diventare degli hacker dell'hardware: installare Linux su un iPod, costruirsi una XBox, trasformare il PC in un home theater, diventare un hacker del Wi-Fi. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-02-2006
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Leggi i commenti (7)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio

web metrics