Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 835

Foto di Philippe Ramakers Hot!

News - Rilasciata come da programma la nuova versione, si verifica subito una breccia nella sicurezza; che è poi una vecchia conoscenza. (21 commenti)
di Matteo Schiavini, 20-10-2006
Hot! Foto di Tom Denham

Editoriale - I debiti di Tronchetti Provera hanno peggiorato la qualità del servizio. (19 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-10-2006
Foto di Caio Spassapan Hot!

News - Una donna fa una foto al marito mentre sta abusando sessualmente del proprio cane. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-10-2006
Hot! Foto di Mira Pavlakovic

News - Il regime iraniano proibisce le connessioni ad alta velocità. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-10-2006
thumbnail Hot!

NL 909 - E Dio dissex: "Sia Linux!" ...e la luce fux! Equivoci, frecce e "frecciatine" sul mondo del Pinguino e altre demenzialità. (25 commenti)
di RU-y2k Project, 21-10-2006
Hot! Foto di Arjun Kartha

Editoriale - L'allarme sulla modifica dell'articolo 65 della legge sul diritto d'autore con la Finanziaria sembra in parte rientrato. Ma le libertà non ci sono mai state. (24 commenti)
di Valerio Di Stefano, 21-10-2006
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2316 voti)
Leggi i commenti (8)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio

web metrics