Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 905

Giustizia Hot!

News - Dopo la fallimentare richiesta di brevettare i programmi software, la Commissione Europea mira a farsi riconoscere una giurisdizione sovranazionale per dirimere le controversie. (1 commento)
di Dodi Casella, 12-04-2007
Hot! Foto di Deák Attila

Editoriale - Chi rinuncia alla tutela della propria riservatezza in cambio di un'apparente sicurezza non si merita né l'una né l'altra. (6 commenti)
di Fulvio Paganardi, 13-04-2007
Foto di Patrycja Cieszkowska Hot!

News - Sono troppo alte le penali per chi disdice un contratto Adsl per passare a un altro gestore. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-04-2007
Hot! Robby

Segnalazioni - Per la prima volta in Europa un salone internazionale sulla robotica con conferenze, dibattiti e stand espositivi. (6 commenti)
di Dodi Casella, 12-04-2007
Triglie Hot!

News - La casa di Redmond non bada a spese nel tentativo di accaparrarsi qualsiasi risorsa web. (1 commento)
di Dodi Casella, 13-04-2007
Hot! perCushion

Maipiusenza - Un comodo cuscino colorato, dotato di tastierina, microfono e altoparlanti, permette di comunicare col cellulare.
di Dodi Casella, 12-04-2007
Hot!

News - I ricercatori dei centri di ricerca TiLab di Torino, inventori dell'Mp3, dicono no all'arrivo degli americani in Telecom.
di Pier Luigi Tolardo, 12-04-2007
Hot! Foto di Jure Sucur

News - Telecom lancia la possibilità di chiamare gratis in Voip tra gli utenti delle opzioni Flat di Alice. (17 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-04-2007
Badvista Hot!

News - La filiale inglese di Microsoft ha messo online una petizione per assicurarsi l'avvenire di Office Open XML. (12 commenti)
di Dodi Casella, 12-04-2007
Hot! Vespa Lx125 Yahoo

News - Mentre l'Internet nostrano impazza sul "fas et nefas" di Google, il rivale storico segna un punto di una certa rilevanza mediante un accordo con Viacom.
di Dodi Casella, 12-04-2007
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (9)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio

web metrics