Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 947

Foto di Arjun Kartha Hot!

News - A Gorizia i carabinieri hanno denunciato un uomo che filmava di nascosto sotto le gonne delle passanti; ma potrebbe non essere reato. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-07-2007
Hot! Foto di Dan Shirley

Editoriale - Nell'inchiesta della guardia di finanza ci sono ben cinquecento persone, e sono state operate già oltre centoventi perquisizioni domiciliari. (1 commento)
di Dario Meoli, 26-07-2007
sun Hot!

News - In molti si chiedono il perché di una mossa a sorpresa come l'apertura del sito Open Source at Microsoft. (2 commenti)
di Dodi Casella, 28-07-2007
Hot! Sisifo e marchio delle poste online

News - Poste Italiane si prepara alla convergenza tra telefonino e carta di credito. Volenti o nolenti, sarà una rivoluzione. (6 commenti)
di Michele Bottari, 26-07-2007
Foto di Kamil Dratwa Hot!

News - Il carrier sardo ha concluso un accordo con Telecom Italia: utilizzerà la rete Tim per vendere Sim Card e traffico con il proprio marchio come Coop, Poste e Carrefour.
di Pier Luigi Tolardo, 27-07-2007
Hot! Foto di Sanja Gjenero

News - Il gestore mobile aumenta a settembre le tariffe; è possibile disdire immediatamente il contratto, come per gli altri gestori, ma 3 fa pagare troppo di penale e per questo motivo è stata denunciata all'Authority. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 27-07-2007
lingotto Hot!

News - Tornano i "Banchieri di Dio", tra fondi cristiani e fondi islamici. Ma un fondo d'investimento non può essere anche "etico". (5 commenti)
di Dodi Casella, 26-07-2007
Hot! Dell

News - Non solo i Pc con Linux venivano venduti a un prezzo maggiore rispetto a quelli con Windows Vista; adesso Dell si accorge che i driver open per alcune schede grafiche non sono all'altezza di quelli commerciali. (8 commenti)
di Dodi Casella, 26-07-2007
digg pc Hot!

News - Il famoso sito di indicizzazione delle informazioni sceglie il gigante di Redmond per pubblicità e link a pagamento sulle sue pagine.
di Dodi Casella, 27-07-2007
Hot! wurstel

Segnalazioni - Anche le salsicce sono conduttrici di elettricità. Lo dimostra questo simpatico esperimento di fisica. (3 commenti)
di Emilio Roda, 28-07-2007
iphone Hot!

Segnalazioni - Non è solo un cellulare ma è dotato di decine di funzioni tra le più disparate: asciugacapelli, apribottiglie, spray antiaggressione, grattugia formaggio, termometro... anzi in realtà come telefono non funziona troppo bene. (3 commenti)
di Emilio Roda, 26-07-2007
Hot! fm radio

Maipiusenza - Un simpatico gadget, utile per svegliarsi bene o per farsi ricordare tutte le mattine. (1 commento)
di Dodi Casella, 27-07-2007
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Leggi i commenti (30)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre

web metrics