Dalla worker satisfaction alla customer satisfaction

Nelle aziende di Telefonia fissa e mobile si cerca di fidelizzare sempre di più la clientela, con una ricerca sempre più raffinata e rigorosa della customer satisfaction, ma non ci può essere cura ed attenzione da parte del personale se non c'è attenzione per i bisogni e i problemi di chi lavora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2002]

H3G, la società licenziataria per l'Umts che ha come Amministratore Delegato Vincenzo Novari e fra i suoi azionisti la Tiscali di Renato Soru e Franco Bernabè, ha recentemente stretto un accordo con la Tim per il roaming del Gsm e per l'utilizzo di siti per le trasmissioni in comune. H3G è la più avanti, tra le società impegnate sulla fontiera italiana dell'Umts, nella realizzazione dell'infrastruttura di rete e di contenuti e servizi ad hoc per questa tecnologia.

Nei mesi scorsi la notizia che più ha riguardato H3G non è stata una novità tecnologica o finanziaria ma una novità su fronte delle relazioni con il personale: la decisione di istituire e creare un Direttore della Felicità per i dipendenti (non so se poi abbiamo già trovato la persona giusta per l'incarico).

Probabilmente il termine Felicità tradisce troppa enfasi: sono crollate le utopie politiche che promettevano felicità. Non è il caso di sostituirle con utopie aziendali ma, tutto sommato, il termine indica bene l'attenzione e la cura che questa nuova impresa nel campo della videocomunicazione vuole investire nella soddisfazione dei propri dipendenti.

L'attenzione a un ambiente di lavoro non solo sano ma sereno, e la preoccupazione di aiutare a risolvere problemi di vita e personali (dagli orari ad altro) che possono confliggere con la prestazione lavorativa, sono un'esigenza strumentale per le imprese che nella risorsa umana e nella sua qualità ha uno dei fattori strategici per il proprio successo.

Anche alla Omnitel sono state adottate riunioni ed incontri ad hoc per migliorare le relazioni interne, la consapevolezza, che a volte si scontra con una esasperata flessibilità dei rapporti di lavoro a termine, di migliorare la worker satifaction per arrivare ad una sempre migliore customer satisfaction sta diventando un terreno comune nella aziende di servizi di telefonia fissa e mobile.

Dove forse si segna un po' il passo è nel principale gestore di telefonia fissa del nostro Paese, Telecom Italia. Qui progetti ambiziosi come quello di "Vivere Bene in Azienda" della passata gestione Rocco Sabelli, o la volontà di costruire una Community di lavoro anche attraverso l'Intranet aziendale, si scontrano con rigidità non digerita dai lavoratori, come ha dimostrato una lunga e dura vertenza sui turni dei Customer Service.

Nel passato Telecom Italia ha fatto molto leva su buone relazioni sindacali: oggi accade molto meno. Vedremo se sul fronte delle relazioni interne la nuova gestione di Riccardo Ruggiero saprà introdurre novità di rilievo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1047 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics