Il negozio virtuale deve avere la licenza comunale

La Cassazione ha confermato la condanna a un negozio on line che non aveva chiesto la licenza comunale di vendita, come qualunque negozio fisico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2009]

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza del giudice di pace di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, che aveva respinto il ricorso del titolare di un sito web al quale è stata notificata un'ingiunzione di pagamento perche'‚ attraverso la vetrina telematica era possibile acquistare prodotti tipici locali, confezionati dalla società del figlio del proprietario del negozio on line.

La Cassazione ha anche confermato che la multa deve pagarla il proprietario del sito, anche se i prodotti venduti on line non sono suoi, e non basta la registrazione alla Camera di Commercio.

La sentenza 12355 della seconda sezione civile della Cassazione ha stabilito che il titolare del punto vendita on line "è obbligato a comunicare preventivamente l'avvio dell'attività all'amministrazione competente" che dovrà "verificare il possesso dei requisiti previsti dalla disciplina del commercio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Concordo anche io con il tuo punto. Non mi sono espresso benissimo nel precedente commento (perché già era lungo, non volevo allungarlo ancor di più). Non intendevo dire che ritengo utile mettere questi adempimenti, ma solo che si tratta di una cosa relativamente poco importante, quasi solo formale(*) (ben diversa sarebbe la... Leggi tutto
8-6-2009 15:14

Per me il problema se l'adempimento abbia senso e' solo relativo, anyfile dice che tutto sommato basta comunicazione e non e' cosi' oneroso. Francamente a me non interessa poi tanto. Mi interessa che chi vuole fare deve poter svolgere la cosa con piu' agevolezza. Per esempio il figlio dell'intestatario sito aveva apposita licenza e se ho... Leggi tutto
8-6-2009 14:58

Aggiungo allo sproloqui precendente che sempre l'articolo 18 del decreto legislativo 114 del 1998 prevede al comma 5 (link nel post precedente) Qui non specifica cosa si intenda per asta, ma il solo fatto di vendere al miiglior offerente (come può avvenire su un certo ben famoso sito sito ... che inizialmente si pubblicizzava proprio... Leggi tutto
8-6-2009 14:55

Nella sentenza (grazie ad ITbit per il link) si cita l'articolo 18 del decreto legislativo n. 114 del 1998 La normativa tratta in modo speciale le vendite di questo tipo. All'art. 1 comma 1 lettera h) si legge Qui mi sembra evidente che si parla di soltanto di una comunicazione al comune. Non mi sembra un adempimento molto gravoso e... Leggi tutto
8-6-2009 14:47

{Liberista sociale}
Scappate dall'Italia finché siete in tempo... Leggi tutto
8-6-2009 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3549 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics