Tim, Wind e Vodafone si contendono le frequenze di Ipse

Gli operatori mobili competono per aggiudicarsi all'asta lo spazio lasciato libero da Ipse. H3G non partecipa ma pretende ciò che le spetta a 900 MHz.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2009]

Asta frequenze Umts Ipse 2000 Vodafone Tim Wind

Quasi nove anni fa, nell'agosto del 2000, l'unione tra diverse realtà industriali (tra cui la spagnola Telefonica, la Banca di Roma e Atlanet) diede vita a Ipse 2000, che avrebbe dovuto essere il quarto gestore Umts italiano insieme a Wind (che allora apparteneva a Enel), Omnitel e Tim.

Ipse non iniziò mai la propria attività pur avendo sborsato oltre 4.000 miliardi di lire per aggiudicarsi una licenza Umts.

Ora le frequenze Umts a 2100 MHz assegnate a suo tempo all'operatore fantasma sono state messe all'asta come ci si aspettava: Tim, Wind e Vodafone hanno già presentato le proprie offerte in busta chiusa al Ministero per lo Sviluppo Economico.

La base d'asta è di 88,8 milioni di euro (dopo una prima tornata, fallita, che partiva da 495 milioni); le buste con le offerte dei tre operatori saranno aperte il 9 giugno.

In questo panorama spicca la mancanza H3G, la compagnia telefonica che per prima - con il marchio 3 Italia - ha iniziato a diffondere l'Umts nel nostro Paese.

H3G in realtà ha presentato domanda di partecipazione ma non ha avanzato alcuna offerta.

Questa stranezza si spiega con la richiesta di assegnazione del blocco da 5 MHz a 900 MHz che le spetterebbe di diritto secondo la delibera 541/08/Cons, art. 3, comma 2, per la quale "5 Mhz a 900 Mhz sono riservati ai gestori mobili solo Umts".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La trista storia di IPSE2000 si e conclusa oggi nella maniera più facilmente immaginabile ma anche beffarda. Uno dei protagonisti di quella sventurata impresa, cioe la Socieda Téléfonica de España, ora ritorna ad acquistare i diritti di trasmissione di IPSE tramite la nuova società controllata Telecom Italia. I buffi ricorsi della... Leggi tutto
5-6-2009 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2031 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics