L'antitrust russo indaga su Microsoft

L'azienda avrebbe fatto ricorso a pratiche commerciali scorrette per favorire l'adozione di Windows Vista al posto del più anziano e amato Xp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2009]

Microsoft Russia indagine antitrust Windows Xp Vis

È risaputo che i rapporti di Microsoft con i vari organismi antitrust, specialmente con quello europeo, non sono sempre ottimi; ora per l'azienda di Redmond si apre un nuovo fronte, localizzato in Russia.

Il servizio federale antimonopolio ha aperto un'inchiesta per stabilire se Microsoft abbia utilizzato pratiche scorrette nella distribuzione dei propri sistemi operativi.

In particolare, l'indagine verterà sulla politica di riduzione delle consegne di Windows Xp (sia in versione boxed che preinstallata) operata dall'azienda per spingere l'adozione di Windows Vista: Microsoft avrebbe limitato di proposito la disponibilità del sistema operativo più anziano nonostante il numero delle richieste non calasse.

Il gigante di Redmond avrebbe inoltre operato sui prezzi dei propri prodotti in maniera tale da favorire l'acquisto di Vista, stabilendo "differenze di prezzo ingiustificate per gli stessi beni" (prezzi diversi per le stesse versioni del medesimo sistema operativo).

"La richiesta di versioni singole e pre-installate è confermata anche dai rivenditori e dal numero di ordini da parte del governo" ha fatto sapere l'antitrust russo.

Microsoft Russia, per bocca della propria portavoce, Marina Levina, non si scompone: "abbiamo sempre risposto pienamente alle domande del servizio antimonopolio e intendiamo continuare questa pratica in futuro" ha dichiarato.

L'esame delle accuse è stato fissato per il prossimo 24 luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

I miei festeggiamenti inizieranno solo quando e se verrà inflitta alla nostra cara MicroZozz una bella e grossa multa multi-milionaria. :djparty: Leggi tutto
11-6-2009 09:57

Quindi non ci rimane che festeggiare :cincin: :cincin: :cincin: Grazie per la precisazione
6-6-2009 10:47

Sì, però mi sembra la prima volta che certi perché delle indagini vengano esplicitati dagli organi dell'antitrust invece di generici per quanto fondatissimi motivi come ormai da tempo fanno a Bruxelles :ola: :ola: Leggi tutto
6-6-2009 09:57

Se non erro non è la prima volta che microsoft agisce in maniera illegittima per danneggiare rivali o imporre ciò che vuole nel mercato. Quindi niente di nuovo sotto il sole a mio parere....
6-6-2009 00:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics