Fastweb porta la fibra a 100 Mbit/s

La banda ultralarga costerà 10 euro al mese. Telecom intanto prepara il lancio di Alice Phibra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2010]

Fastweb Fibra ottica 100 Mbit/s 2 milioni famiglie

Dal 6 settembre, in sette città - Milano, Roma, Napoli, Bari, Genova, Bologna, Torino - due milioni di famiglie potranno attivare con Fastweb una connessione a Internet a 100 Mbit/s.

L'offerta si basa ovviamente non su tecnologia Adsl ma su fibra ottica e nella fase iniziale interesserà soltanto i nuovi clienti; i vecchi dovranno aspettare ottobre per poter chiedere l'upgrade della connessione, che prevede la sostituzione dell'HAG.

È la prima volta che in Italia un operatore propone connessioni a 100 Mbit/s per l'utenza domestica, ed è certamente una bella notizia; occorre tuttavia sottolineare che, sebbene la fibra consenta teoricamente di offrire la stessa velocità sia in download che in upload, Fastweb ha deciso di limitare quest'ultimo a 10 Mbit/s.

Il costo dell'offerta Fibra100 comprende un contributo di attivazione di 100 euro e un canone mensile di 15 euro (ora in promozione a 10 euro per sempre) da aggiungere all'offerta base Fastweb; in pratica, ogni mese si finisce con lo spendere una cifra che può variare tra i 40 e i 50 euro.

La decisione di Fastweb è probabilmente motivata dalla volontà di contrastare le iniziative di Telecom che presto lancerà la propria Alice Phibra alle zone che ha iniziato a cablare in fibra dallo scorso maggio.

Per quanto riguarda chi ancora deve restare legato al doppino di rame, le speranze che Fastweb decida in autonomia di continuare il cablaggio sospeso anni fa sono praticamente assenti: le uniche possibilità sono le iniziative parallele e concorrenti di Telecom e della collaborazione tra Wind, Vodafone e Fastweb stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Come già detto e ripetuto telecom italia ha più debiti che amministratori intelligenti, ed i suoi concorrenti sono peggio, quidi obiettivo primario è fare soldi, non erogare servizi. In Questa situazione Fastweb, società di swisscom uscita da poco da una grana giudiziaria avente ad oggetto fatture false,truffe ed evasioni fiscali, ha... Leggi tutto
27-2-2011 14:32

Invece di darsi tanto da fare per aumentare la velocità di connessione a chi l'ADSL già ce l'ha, la Telecom dovrebbe servire i milioni di utenti che ancora non sono raggiunti dal servizio. E che pagano il canone alla Telecom esattamente come quelli che possono scegliere se usufruire o meno della banda larga. Ma sappiamo tutti che... Leggi tutto
20-2-2011 20:56

tra il dire e il fare... Leggi tutto
20-9-2010 15:30

{paolo}
Il comportamento di Valentino Rossi non è certo stato positivo per FASTWEB, ma come dicevo vedasi: http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=12246 c'è molto da apprendere e forse prima di pensare ad internet a 100 Mbit/sec sarebbe giusto chiedersi: a) come mai a noi si chiede di avere un casellario giudiziario pulito ? b)... Leggi tutto
7-9-2010 04:07

Valentino . . ha rubato. . .???? Probabilmente ha solo seguito un suggerimento del nostro Presidente del Consiglio , il quale è più esperto di noi e giustamente ci suggerisce utili consigli ... :D :D :D . . . Leggi tutto
7-9-2010 01:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1708 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics