Chrome OS è ormai imminente

Entro la fine del mese Google presenterà il primo netbook col sistema operativo "cloud" basato su Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2010]

Google Chrome OS novembre Nexus One HP Acer Asus

Novembre sarà il mese di Chrome OS: pare proprio che il sistema operativo "sempre connesso" dedicato ai netbook arriverà in autunno come previsto, almeno secondo le indiscrezioni pubblicate da DigiTimes.

Il debutto, tuttavia, potrebbe non essere dirompente: Google intenderebbe infatti iniziare con un manipolo di esemplari - tra le 60.000 e le 70.000 unità - da vendere direttamente, come avvenne per lo smartphone Nexus One.

Solo in un secondo tempo - comunque non troppo avanti nel tempo, probabilmente a dicembre - i principali produttori di hardware arriverebbero con le loro proposte: HP, Acer e Asus si starebbero infatti preparando a invadere il mercato, ma solo dopo aver visto dove porterà il primo passo di Google.

Chrome OS sarà un esperimento interessante perché trasformerà il netbook da un quasi-PC a uno smartphone evoluto: con un'interfaccia essenziale e basandosi completamente su applicazioni online sarà più simile ad Android che a Windows o a una tradizionale distribuzione Linux.

Da un certo punto di vista sarà anche una scommessa: sarà infatti il primo vero esempio di cloud computing consumer e avrà bisogno che gli utenti possano essere sempre connessi in mobilità senza sostenere costi improponibili e tramite banda larga.

Il successo di Chrome OS dipenderà dunque in parte anche dalle offerte dei vari fornitori di connettività; se lo supporteranno, il sistema operativo di Google potrà veramente mettere in difficoltà Windows sui netbook.

Gli utenti degli ultraportatili dovrebbero ormai aver capito che non ci si può aspettare da un dispositivo di questo genere le stesse prestazioni e possibilità che offre un normale notebook.

Potrebbero quindi decidere di accettare un buon sistema che, sebbene non sia più il familiare Windows, consenta loro di eseguire con facilità i pochi compiti per i quali il netbook esiste, ossia principalmente sfruttare le risorse di Internet e del Web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

una volta che uno ha un OS decente potrà accedere all'hardware: si è mai provato a usare la crittografia dei cellulari via software? non ne so niente ma immagino che in frequenza così come si manda la voce si possa codificare qualcos'altro, anche se magari la reliability dei dati è troppo bassa... Leggi tutto
3-11-2010 22:20

chissà, in caso di successo, se finalmente gli operatori metteranno in tavola offerte interessanti per connettersi
3-11-2010 10:21

può anche essere quello che dite, ma certo un netbook e un notebook sono pordotti molto diversi. Chiaramente su macchine poco potenti come i nb un kernel linux conpochi fronzoli rispetto a win potrebbe anche consentire degli utlizzi più elastici
3-11-2010 00:16

ESATTO ZERO! è un problema di marketing, NON vogliono farsi rosicare una fetta di notebook dai netbook, mentre secondo me sono mercati e utilizzi differenti. mi aspetterei invece una ricaduta tecnologica dai notebook ai fratellini minori, che però non vedo, e adesso so il perchè! :evil:
2-11-2010 21:58

Detto cosi' sembra un bel passo INDIETRO! Leggi tutto
2-11-2010 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics