Facebook, un utente su cinque è a rischio malware

Il 20% degli iscritti al social network si trova a fronteggiare del malware che si spaccia per contenuti imperdibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2010]

Facebook malware 20% bitdefender anaconda koobface

Secondo uno studio di BitDefender, il 20% degli utenti di Facebook è incappato in qualche tipo di malware incontrato proprio sul social network.

L'azienda ha ottenuto i dati dagli oltre 14.000 utenti di Facebook che hanno installato la sua applicazione: il campione non è molto vasto, considerato il numero totale degli iscritti al social network, ma è interessante perché coinvolge utenti attivi sul fronte della sicurezza.

Nonostante l'attenzione che può porre nel proteggersi, uno su cinque di essi si è comunque trovato a dover fare i conti con i post pericolosi degli amici, cliccando sui quali si è visto sottrarre le credenziali dell'account da un malware, che ha poi postato un link infetto sulla Bacheca.

I dati mostrano come il 60% degli attacchi via Facebook avvenga tramite applicazioni di terze parti scritte proprio a questo scopo. Il 21,5% di tutto il malware che si trova nel social network si presenta come un sistema per attivare funzioni non permesse da Facebook, come vedere la lista di chi accede al profilo. L'articolo continua sotto

In seconda posizione ci sono gli oggetti bonus per i giochi come Farmville (responsabili del 15,4% delle infezioni), seguiti dalle offerte di caratteristiche gratuite ma fasulle come il pulsante Non Mi Piace (11,2%).

La classifica comprende anche il malware che si presenta come un video imperdibile (come quello dell'anaconda che sputa un ippopotamo intero, di cui riportiamo qui sotto una dimostrazione realizzata da Sophos), causa del 16% degli attacchi, e, naturalmente, l'immancabile Koobface (5%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

No, il problema è che la gente va su feisbuc e ci si trova pure bene .. Speriamo solo che la percentuale aumenti e in fretta, è solo il minimo dai ..
29-11-2010 15:44

{brcm}
un problema per chi ha windows e mac os x, ci hanno provato con GNU/linux, ma il rootkit, non è andato a buon fine, poveraccio lo sviluppatore, ha perso solo tempo.
29-11-2010 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics