Hotmail lancia gli indirizzi sacrificabili

Il servizio di Microsoft permette di creare fino a 5 alias da eliminare quando diventano inutili o pieni di spam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Hotmail alias sacrificabili

Da oggi, Hotmail guadagna una nuova caratteristica che sarà gradita a quanti vivono nel - peraltro fondato - terrore che il proprio indirizzo email possa finire nelle mani degli spammer: gli alias.

È infatti ora possibile creare dei nuovi indirizzi che però non implicano anche la creazione di un nuovo account ma sono collegati a quello di partenza. Un esempio può essere utile a chiarire le idee.

Se il classico, ipotetico mario.rossi@hotmail.com deve cercare una nuova assicurazione online per l'auto vorrà ricevere informazioni via email dalle varie compagnie e magari dovrà fornire un indirizzo valido per accedere agli strumenti che offrono il calcolo di preventivi gratuiti sul web.

Se però utilizzasse il proprio indirizzo principale, rischierebbe al meglio di continuare a ricevere offerte anche dopo la conclusione della ricerca e al peggio che qualche azienda poco seria rivenda i suoi dati.

Così si crea un alias (cliccando sul simbolo che appare di fianco alla scritta Posta in arrivo e scegliendo Crea un alias di Hotmail), che potrebbe essere completamente diverso da quello reale oppure un banale mario.rossi@hotmail.it, dato che lo strumento permette di scegliere il dominio; quindi utilizzerà quello per le proprie necessità.

Potrebbe ottenere lo stesso risultato aprendo un nuovo account, ma in quel caso dovrebbe fare login due volte o configurare l'inoltro della posta o il controllo di altre caselle; invece con l'alias potrà continuare a fare login con il solito account e ricevere la posta dell'alias in una cartella apposita.


Clicca per ingrandire

Alla fine, quando avrà esaurito la sua utilità, potrà anche eliminare l'alias.

Microsoft mette per ora a disposizione fino a 5 alias da utilizzare in contemporanea, ma è previsto che nel tempo il limite cresca fino a 15.

Questa funzionalità si aggiunge a quella, già presente da tempo, che permette di creare nuovi indirizzi semplicemente "allungando" il proprio aggiungendo un + e una stringa a scelta alla parte prima della chiocciola. Questa opzione ha però lo svantaggio di rivelare comunque l'indirizzo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Infatti io mi riferivo a quelli che Yahoo chiama "indirizzi email temporanei". Se ne possono creare fino a cinquecento, e utilizzarli contemporaneamente, secondo le proprie necessità. Sono definiti "temporanei", ma non hanno alcun limite di tempo: possono essere eliminati dall'utente oppure mantenuti. Agli effetti... Leggi tutto
8-2-2011 23:30

Mi sembra quindi che la modalità scelta da Hotmail sia la più pratica e flessibile, in effetti è molto interessante. 8)
8-2-2011 19:15

Non è esatto: Yahoo offre un solo alias di posta (configurabile anche come indirizzo di invio predefinito), in più offre fino a 500 indirizzi "temporanei" del tipo nomebase+parolachiave@yahoo.it Comunque, il servizio di Hotmail mi sembra che non sia ancora attivo Leggi tutto
8-2-2011 11:42

Sì, è vero, Google permette infiniti alias con il + (e anche con il punto se è per questo) ma non sono come quelli di hotmail, perché non sono cancellabili e quindi non sono utili per proteggersi dallo spam. :( [EDIT] In effetti l'utente potrebbe fare così: usa username+alias@gmail.com per comunicare con siti "spammosi" e... Leggi tutto
8-2-2011 08:42

Da sempre si possono utilizzare indirizzi email del tipo username+alias@gmail.com Leggi tutto
8-2-2011 08:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2965 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics