I telefonini della Regione Piemonte

La Regione Piemonte vuole costituire una propria società di telefonia mobile. Perché una scelta del genere?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2002]

La Regione Piemonte, governata per il secondo mandato dal Presidente Enzo Ghigo di Forza Italia ha deciso di costituire una società mista pubblico-privata per la gestione della telefonia mobile, investendo in questo business circa 40 miliardi di Euro. La società, aperta a capitali privati, dovrebbe gestire, con la piattaforma Tetra, il Gsm degli enti locali (Regione, Comuni, Provincie) del Piemonte ed eventualmente rivendere il traffico eccedente a privati come società di taxi, istituti di vigilanza; inoltre potrebbe gestire le telecomunicazioni mobili per le previste Olimpiadi Invernali Torinesi del 2006.

Alla base del progetto ci sarebbe la possibilità di circa 9 milioni di euro all'anno che le amministrazioni pubbliche piemontesi spenderebbero per noleggio, manutenzione e traffico di telefonia mobile. Le intenzioni sono buone anche se striderebbero con i principi neo-liberisti della Casa della Libertà, che non vorrebbero che le iniziative imprenditoriali vengano svolte dallo Stato (la Regione è una parte dello Stato) ma lasciate all'iniziativa privata.

E' un'iniziativa privata in un settore che in Piemonte, dove hanno tuttora sede legale e parte della direzione generale Tim e Vodafone Omnitel, è già abbastanza fiorente. Non si capisce, però, come si potrebbe lasciare a una società di emanazione pubblica regionale la gestione delle comunicazioni mobili per le Olimpiadi e, poi, trovare in una società di telefonia mobile uno dei generosi sponsors indispensabili per finanziare le stesse.

D'altra parte è difficile, se non impossibile, obbligare le singole amministrazioni locali piemontesi, tante e gestite da politici di tutti i colori, a servirsi per i telefonini dell'unica società regionale per i cellulari: sarebbe un monopolio che la stessa legge non vuole, poichè i singoli aministratori devono trovare le tariffe e i servizi migliori sul libero mercato.

Lo stesso ministro Gasparri, dello stesso colore politico della Giunta piemontese, non perde occasione di affermare che in Italia ci sono già troppi gestori di telefonia e che lo stato deve avere un ruolo regolatore. La Regione Piemonte si troverebbe nella condizione di essere controllore della telefonia mobile e delle sue antenne, attraverso il Corecom piemontese, e nel contempo controllata con la sua società, in concorrenza con gli altri gestori.

Pensando alle contestazioni, per esempio, che la Regione Piemonte subisce per aver reintrodotto i ticket sanitari e per voler chiudere gli ospedali dei centri minori (anche in montagna), si può pensare che i 40 miliardi di Euro potrebbero trovare una destinazione diversa e più opportuna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2516 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics