I telefonini della Regione Piemonte

La Regione Piemonte vuole costituire una propria società di telefonia mobile. Perché una scelta del genere?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2002]

La Regione Piemonte, governata per il secondo mandato dal Presidente Enzo Ghigo di Forza Italia ha deciso di costituire una società mista pubblico-privata per la gestione della telefonia mobile, investendo in questo business circa 40 miliardi di Euro. La società, aperta a capitali privati, dovrebbe gestire, con la piattaforma Tetra, il Gsm degli enti locali (Regione, Comuni, Provincie) del Piemonte ed eventualmente rivendere il traffico eccedente a privati come società di taxi, istituti di vigilanza; inoltre potrebbe gestire le telecomunicazioni mobili per le previste Olimpiadi Invernali Torinesi del 2006.

Alla base del progetto ci sarebbe la possibilità di circa 9 milioni di euro all'anno che le amministrazioni pubbliche piemontesi spenderebbero per noleggio, manutenzione e traffico di telefonia mobile. Le intenzioni sono buone anche se striderebbero con i principi neo-liberisti della Casa della Libertà, che non vorrebbero che le iniziative imprenditoriali vengano svolte dallo Stato (la Regione è una parte dello Stato) ma lasciate all'iniziativa privata.

E' un'iniziativa privata in un settore che in Piemonte, dove hanno tuttora sede legale e parte della direzione generale Tim e Vodafone Omnitel, è già abbastanza fiorente. Non si capisce, però, come si potrebbe lasciare a una società di emanazione pubblica regionale la gestione delle comunicazioni mobili per le Olimpiadi e, poi, trovare in una società di telefonia mobile uno dei generosi sponsors indispensabili per finanziare le stesse.

D'altra parte è difficile, se non impossibile, obbligare le singole amministrazioni locali piemontesi, tante e gestite da politici di tutti i colori, a servirsi per i telefonini dell'unica società regionale per i cellulari: sarebbe un monopolio che la stessa legge non vuole, poichè i singoli aministratori devono trovare le tariffe e i servizi migliori sul libero mercato.

Lo stesso ministro Gasparri, dello stesso colore politico della Giunta piemontese, non perde occasione di affermare che in Italia ci sono già troppi gestori di telefonia e che lo stato deve avere un ruolo regolatore. La Regione Piemonte si troverebbe nella condizione di essere controllore della telefonia mobile e delle sue antenne, attraverso il Corecom piemontese, e nel contempo controllata con la sua società, in concorrenza con gli altri gestori.

Pensando alle contestazioni, per esempio, che la Regione Piemonte subisce per aver reintrodotto i ticket sanitari e per voler chiudere gli ospedali dei centri minori (anche in montagna), si può pensare che i 40 miliardi di Euro potrebbero trovare una destinazione diversa e più opportuna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics