Il Web degli indipendentisti

Il Governo spagnolo chiude il partito politico indipendentista basco Batasuna ma questo continua a sopravvivere sul Web. Il Web è un posto dove possiamo trovare altre realtà politico-culturali indipendentiste o fortemente autonomiste e gelose della propria autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2002]

In questi giorni una delle notizie più importanti a livello europeo è la notizia dello scioglimento d'autorità, deciso dal Governo spagnolo, del partito indipendentista basco Batasuna, approvata dal Parlamento con l'astensione dell'opposizione di sinistra. Questo movimento è accusato di non prendere in modo sufficiente le distanze dal terrorismo basco che insaguina, da anni, la Spagna e i Paesi Baschi.

Fa molto discutere in Europa la decisione di mettere fuori legge un movimento che ha un discreto seguito popolare, con eletti nei Parlamenti regionale, nazionale ed europeo, che può rischiare di alimentare il terrorismo anziché isolarlo e sconfiggerlo.

Per ora, nonostante le sedi chiuse dalla polizia, Batasuna continua a vivere sul Web, dove condanna la nuova legge, sollecita la solidarietà internazionale, comunica le iniziative di protesta dei suoi militanti, con il suo sito in versione basca, spagnola (castellana), inglese.

Esiste una realtà, in tutta Europa, di movimenti indipendentisti che contestano gli Stati nazionali che vogliono imporre l'uniformità culturale sulle minoranze linguistiche ed etniche, che è diffusa in tutta Europa e che non va confusa con certe sparate padaneggianti dell'attuale stagione politica italiana.

Si tratta, ad esempio, del movimento indipendentista corso Corsica Nazione, che ha un sito in lingua corsa, perfettamente comprensibile per noi italiani, e che lotta in modo non violento per l'indipendenza della Corsica, che fino a poco tempo fa non godeva neppure di una significativa autonomia regionale.

Una realtà storica dell'indipendentismo è quella della Sardegna, con il suo movimento Sardigna Natzione. Il sito di Sardigna Natzione, che ha preso il posto dello storico Partito Sardo d'Azione, è in due versioni (sarda e italiana), con un bel dizionario on line della lingua (o limba) sarda. Al sardismo, con protagonisti come lo scrittore Emilio Lussu, si deve tanta parte della riflessione e prassi politica che ci ha portato all'attuale federalismo, recepito anche dalla recente riforma costituzionale.

Un movimento politico che non è indipendentista ma sicuramente federalista (è il primo ad esserlo, come riconosciuto dallo stesso Umberto Bossi) è l' Union Valdotaine, il partito valdostano che detiene la maggioranza dei consensi nella piccola regione alpina. L'Union Valdotaine ha un sito in lingua francese che spiega la storia e le origini di questa particolare esperienza politico-amministrativa.

Infine citiamo il portale di quello che non è un movimento politico ma piuttosto una realtà culturale italiana, fortemente omogenea e gelosa della propria identità, quella di lingua tedesca dell'Alto Adige: Sudtirol on line. E' un vero e proprio portale con le news, l'attualità, la politica e la cultura della minoranza italiana di lingua tedesca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2058 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics