Telecom Italia non affiggerà più manifesti sulle strade

Franco Bernabè annuncia di rinunciare all'uso delle affissioni stradali pubblicitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2011]

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Leggi i commenti (9)
Il presidente di Telecom Italia Franco Bernabè, che all'interno dell'azienda detiene la delega per la pubblicità e la comunicazione, ha annunciato che Telecom non utilizzerà più le affissioni stradali per la sua pubblicità. Questo per rispetto del decoro ambientale e della sicurezza stradale.

Bernabè spera che anche gli altri gestori telefonici, che sono fra i maggiori investitori pubblicitari, seguano questa decisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Probabilmente Telecom ha ottenuto qualche accordo clandestino per ottenere trattamenti di favore sulla poubblicità in televisione e giustamente spala cacca sugli altri operatori che devono accontentarsi della carta.
8-11-2011 12:41

Già, nessuna azienda, che io sappia, antepone decoro ambientale e sicurezza stradale al proprio profitto anzi, semmai, sarebbe vero il contrario e non credo proprio che Telecom sia diversa dalle altre... :roll: Leggi tutto
7-11-2011 19:12

Concordo, badano solo ai "piccioli"! I soldi sprecati per pagare gli stipendi del notorio Luciani e dei colleghi a lui simili, potevano essere spesi per manutenere la linea di rame del fu bel paese! Leggi tutto
7-11-2011 16:39

Magari la smettessero di appestare anche i settimanali e la TV di spazzatura..... I soldini che spendono in pubblicità i vari operatori telefonici potrebbero essere investiti per cose sicuramente più utili (tipo migliorare la copertura o ridurre i costi per noi poveri utenti)
7-11-2011 15:27

Vi confesso che dopo aver letto che Telecom utilizza parole come 'decoro', 'rispetto' e 'sicurezza' il mio organismo sta avendo delle reazioni strane... Mah... forse è una combinazione e sto per prendermi l'influenza! :ballo:
6-11-2011 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1991 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics