Gestione "intelligente" delle risorse, costi e privacy

Le tecnologie per l'ordine pubblico e la sicurezza (6).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2011]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le tecnologie per l'ordine pubblico e la sicurezza

Negli ultimi 10 anni, diverse polizie hanno adottato sistemi che permettono di analizzare, giorno per giorno, lo sviluppo statistico della criminalità sul territorio urbano e di posizionare di conseguenza gli agenti. Questa tecnica permette di sfruttare le risorse disponibili in modo molto più efficace e viene citata tra le cause principali del crollo della criminalità a New York tra il 2000 ed oggi. Vedi ad esempio il sistema CompStat usato dalla Polizia di New York.

Già da tempo le forze di Polizia vengono dislocate sul "campo di battaglia" usando le stesse tecniche usate da almeno 30 anni dai militari: early warning ("allarme precoce") e Rapid Deployment Forces ("Forze a Dispiegamento Rapido").

In pratica, si fa affidamento sulle telecamere di sorveglianza e sui telefoni cellulari dei cittadini per ottenere un allarme precoce e poi si utilizzano delle pattuglie "veloci" per intervenire in modo tempestivo. Questo permette di coprire ampie zone di territorio con pochi agenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi della richiesta di Berlusconi e del Pdl di mettere un freno alle intercettazioni?
E' sacrosanta! Voglio poter parlare liberamente al telefono! - 8.7%
Si abusa di questo strumento di indagine. Bisognerebbe limitarne l'uso e limitare i costi che ne derivano. - 14.4%
Non faccio nulla di male, per cui non me ne può fregare di meno. - 7.4%
Stanno solo cercando di coprire le loro malefatte. Le intercettazioni devono restare disponibili nella "toolbox" degli investigatori. - 25.9%
Sono dei farabutti. Dovrebbe essere tolta loro ogni copertura e dovrebbero essere costretti ad agire alla luce del sole! Altro che bavaglio e privacy! - 43.6%
  Voti totali: 6901
 
Leggi i commenti (19)
Da questo punto di vista, noi italiani siamo un passo avanti a tutti: sono almeno vent'anni che a Napoli si usano pattuglie di motociclisti dotati di radio per intervenire su allarme nei vicoli del centro storico.

Le tecniche e gli strumenti che ho descritto sono già presenti sul mercato e sono già utilizzati da varie polizie. Non sempre, però, sono usati anche dalle varie polizie italiane. Le ragioni di questa apparente "arretratezza" tecnologica sono due.

La prima è che molti di questi sistemi sono molto invasivi sul piano della privacy e quindi la nostra legge nazionale, giustamente, ne limita l'uso in vari modi. La seconda ragione è che molti di questi strumenti costano un occhio della testa e, com'è noto, le nostre Forze dell'Ordine non dispongono delle risorse economiche per acquistarle.

Tuttavia la diffusione di queste tecniche e questi strumenti, anche se lenta, è inevitabile. Non ci sarà modo di impedire ai cittadini (attraverso i vari organi democratici che li rappresentano) di dotarsi di tutti gli strumenti capaci di proteggerli dal crimine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Da prima! Ricordati di quando Gesù è stato messo in confronto con Barabba.. Avevano chiamato quella della fazione opposta per farlo condannare mischiati nella folla. La storia degli "infiltrati" è di vecchia data. Ciao
23-11-2011 16:35

ehm... lo usavano gia' i Borboni :-) e probabilmente non sono stati i primi, ma i miei ricordi di scuola sono arrugginiti ;-) Mauro Leggi tutto
23-11-2011 10:52

Mi pare un articolo molto propagandistico: - Non esiste ancora una macchinetta con capacita di individuarti in pochi metri (decine o centinaia si) tramite cellulare. - La soft-biometria non riesce tuttora le differenze tra una persona e l'altra nel riconoscimento dei volti. Basta un leggero camuffamento che è fregato. - Addirittura... Leggi tutto
9-11-2011 13:17

Questo è un altro problema ancora. Un problema serio ma che non ha nulla a che fare con le "favole" che questi "ragazzini" si "bevono" prima di andare alle manifestazioni. Il "trucchetto" di infiltrare "volontari" di vario tipo tra i manifestanti per scatenare la violenza e sputtanare... Leggi tutto
8-11-2011 11:18

Mi sembrava evidente. Leggendo l'articolo dovrebbe essere abbastanza chiaro che c'è una bella differenza tra il mondo reale e le le favole che i "ragazzini" in questione si raccontano tra loro (o che qualcuno racconta loro). Leggi tutto
8-11-2011 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics