L'esercito all'avanguardia nell'adozione dei documenti elettronici

I militari italiani presto saranno dotati di una Smart Card che conterrà tutti i loro dati: è questo un primo passo per l'utilizzo di documenti elettronici anche per i cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2002]

Addio alle immagini dei film americani nelle quali i soldati hanno il loro documento di identificazione appeso al collo, almeno qui in Italia, si intende. A breve infatti inizierà la distribuzione per i militari di carriera di una Smart Card di riconoscimento denominata MilCard, che insieme alla divisa ed all'arma personale farà parte della dotazione standard dei nostri soldati. Anche l'utilizzo di questo documento, comunque, ci ricorda da vicino le immagini di film: quelle nei quali gli ufficiali per entrare in un ufficio del Pentagono o in una base segreta inseriscono il loro tesserino d'accesso.

Nel dettaglio la MilCard è una carta intelligente nella quale sono inseriti i dati personali del militare possessore corredati da foto e impronta digitale, insieme a dati sanitari, certificati digitali di identificazione e firma elettronica. Questa card, che sarà un metodo sicuro per verificare tramite un palmare Pocket PC la veridicità dei dati della persona che la presenta, potrà inoltre essere uno strumento per la gestione del vestiario personale e degli stipendi. Bella idea, avere tutto registrato su un'unica carta, un modo per ridurre il numero di documenti da avere sempre al nostro fianco. Sempre che, si intende, in tempi brevi si decida di estendere questo sistema di documentazione a tutti i cittadini e non solo ai militari.

La card utilizzata dispone di memoria per le applicazioni a 32kb e adotta la certificazione ITSEC e4-high, il livello più elevato di certificazione di sicurezza richiesto in Europa per le Smart Card usate per la firma digitale. Inoltre il sistema che sfrutta è dotato di capacità crittografiche per la cifratura dei dati e per l'esecuzione di operazioni nelle quali è richiesta una firma digitale.

"L'innovazione apportata con questo progetto è evidente e significativa e contribuirà al processo di continuo ammodernamento che le Forze Armate devono sostenere, specialmente a fronte delle sempre più frequenti missioni all'estero", spiega il Colonnello Giovanni Fattorini, dell'Ufficio Gestione SIE. Certamente sarà un progetto utile per la gestione dei nostri militari, soprattutto se consideriamo che in questo periodo, nel quale è stato deciso il loro impiego all'estero, sarà sempre più difficile gestirli.

Bisogna inoltre considerare il fatto che tramite la realizzazione di un progetto di questo tipo l'Ispettorato logistico dell'Esercito acquisisce l'infrastruttura hardware e software di sicurezza necessaria alla gestione operativa della propria Area Logistica, ponendosi all'avanguardia nel settore della sicurezza informatica, sempre più delicato. In questo modo l'Esercito Italiano sarà a breve un punto di riferimento tecnologico per le altre Forze Armate (Marina Militare, Aeronautica e Carabinieri).

La realizzazione pratica di questo sistema è stata affidata a Siemens Informatica che dovrà fornire le Smart Card, progettare, installare e configurare l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI) per il rilascio dei certificati di autenticazione e di firma digitale. Siemens sarà inoltre responsabile dello sviluppo, della realizzazione e della messa in esercizio del sistema di Card Management per la gestione del ciclo di vita delle tessere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3307 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics