Il corpo umano trasmette a banda larga

L'inventiva dei cervelloni giapponesi promette la trasmissione di dati attraverso il corpo umano con una velocità di 10 megabit al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2002]

La nuova tecnologia è stata sviluppata dal colosso delle telecomunicazioni Ntt e dalla sua affiliata di telefonia mobile Ntt DoCoMo e sfrutta la conduzione elettrica del corpo umano abbinata alla presenza di terminali tascabili.

Le ricerche delle due società hanno infatti accertato che quando due persone entrambe fornite di terminali portatili (dotati di apparecchio trasmittente) si stringono una mano, si toccano l'un l'altro con una spalla o pervengono in generale a un contatto fisico, i dati immagazzinati in un terminale (per esempio nome, cognome, indirizzo di e-mail) possono passare a grande velocità nell'altro.

Non solo: addirittura le applicazioni della scoperta si estendono anche al contatto tra il corpo e qualsiasi altro conduttore di elettricità. Per esempio sfioreremo con le mani la porta di un edificio "intelligente" dotato di servizi di sicurezza (l'ufficio, la propria casa) e i computer centralizzati "leggeranno" i dati personali della persona all'ingresso aprendo (o lasciando chiusa) la porta. Oppure accenderemo il computer semplicemente posandoci una mano sopra.

La nuova tecnologia non risentirebbe di problemi quali linee congestionate ma avrebbe un grave ostacolo sul piano della privacy. Come ovviare a un incontrollato scambio di dati (che potrebbe trasformarsi in furto di segreti) tra corpi umani ricetrasmettitori dovuto a innocenti strette di mano?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1837 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics