La bambola che dice parolacce

In vendita nella catena Toys R Us, ha già scatenato le proteste dei genitori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2011]

bambola parolacce

Con l'avvicinarsi delle festività natalizie (e la relativa stagione di compere), i negozi di giocattoli fanno a gara per attirare clienti lanciando iniziative e provocazioni.

Non è tuttavia chiaro se quella ideata dalla catena americana Toys R Us riuscirà ad attirare clienti o soltanto le ire delle mamme infuriate.

L'ultima novità apparsa sugli scaffali è infatti una bambola - anzi, per la precisione una serie di tre bambole, chiamate You&Me Interactive Play&Giggle Triplet Dolls - la cui particolarità è dire parolacce.

Non parolacce "innocue" da bambini, ma insulti del tipo You crazy bitch (un po' come il nostro brutta tr...) e fuck you (va' a farti f...). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8412 voti)
Leggi i commenti (42)
Molti genitori hanno già iniziato a protestare per quest'ultima "provocazione", chiedendo il ritiro delle bambole dagli scaffali ma i dirigenti di Toys R Us declinano ogni accusa, spiegando che «non abbiamo ricevuto lamentele tali da giustificare una simile azione» e sostenendo che «Le frasi pronunciate dalle bambole sono solo dei suoni infantili».

In effetti, leggendo le opinioni lasciate dagli utenti sul sito di Toys R Us a proposito di questo prodotto, si trova sia chi sostiene che la bambola sia effettivamente dedita al turpiloquio e chi invece afferma che si tratti di parole innocue ma storpiate in maniera tale da sembrare insulti, proprio come capita talvolta ai bambini piccoli.

Aggiornamento: grazie al lettore Ziomik, che ha postato nei commenti un filmato abbastanza esplicativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

peccato :(
10-12-2011 19:44

In età ben più avanzata, istigavo un pappagallo a dire "minchia" in un pub olandese che frequentavo abitualmente in trasferta per lavoro. I miei serissimi colleghi ingegneri si scandalizzavano molto, ma poi collaboravano con me. Purtroppo il pub ha cambiato gestione prima che il pappagallo imparasse a parlare. Leggi tutto
9-12-2011 22:59

in spagna è pieno di inglesi a palma e alle canarie qui? non ce ne sono come mai?
9-12-2011 21:18

c'era una signora che abitava a piano terra ed aveva un pappagallo,si arrabbiava perchè da piccoli dicevamo parolacce per farle ripetere a lui :P
9-12-2011 17:53

Ma insomma! I genitori sono fortunatamente liberi di scegliere ciò che comperano. La sensibilità individuale fa il resto: non credo che mi avrebbe disturbato tanto una bambola pornolalica quando i miei innumerevoli figli erano in età da riceverle, anche se non avrei visto la necessità di comperarla. Le parolacce, oltre che a casa, si... Leggi tutto
9-12-2011 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics