Tecnologia Grid e lotta contro il cancro

E' al via un progetto che consentirà screening e analisi più celeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2002]

Ediamond è il progetto che fa parte del piano di ricerca inglese E-science. Tale progetto nasce da una partnership tra Università di Oxford, governo britannico e Ibm con un investimento totale pari a 6 milioni di dollari. L'obiettivo principale è quello di costruire tramite la tecnologia Grid (che è una rete di calcolo) un'infrastruttura che consentirà la raccolta sistematica di dati e immagini relative a casi di cancro al seno.

Passo successivo è la condivisione dei dati attraverso la costruzione di uno standard digitale delle immagini mammografiche (quest'ultimo è stato messo a punto dalla Mirada Solutions). Ciò consentirà screening efficienti, ma soprattutto analisi precoci di cancro al seno grazie alle analisi comparative dei diversi casi.

Inizialmente la rete di calcolo fornirà il megadatabase ad una serie di ospedali inglesi quali il St. George di Londra e il John Radcliff di Oxford, ma potenzialmente si potrà estendere ai 92 centri di screening presenti nel Regno Unito creando così il primo archivio digitale nazionale.

Sia sul fronte hardware che sul fronte software (per esempio i database B2b, i motori logici DiscoveryLink per la ricerca e l'analisi dei dati, i middleware per la distribuzione di file di tipo WebSphere) la Ibm fornirà tecnologie Grid commerciali, cioè di normale reperibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3307 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics