Internet in ascensore

Display multimediali consentiranno il collegamento al web anche in ascensore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2002]

Un ascensore con la connessione a Internet è di sicuro il nuovo media più creativo di cui si abbia avuto notizia ultimamente. Si amplifica tra l'altro in questo caso il concetto di mezzo. Mezzo perché trasporta (come ben noto) le persone da un piano a un altro di un edificio. Mezzo (nuovo) perché attraverso una connessione a Internet ivi installata può veicolarci informazioni che provengono dal web.

Tipologia di informazioni e locazione strategica degli ascensori dovranno essere scelti con oculatezza ipotizzando oltre tutto un target ben selezionato. La permanenza media alla settimana su un ascensore è di 15 minuti, per un totale di sei corse al giorno. Però questo tempo totale è troppo frazionato. Quale tipo di messaggio (o informazione) potrebbe giungere completo durante un viaggio in ascensore? E soprattutto a che tipo di persone sarebbe destinato?

La società ideatrice del progetto, controllata da TC sistema e collegata a Freestation, si chiama Infostation. L'idea è di installare negli ascensori dei principali alberghi, centri direzionali e uffici italiani dei display multimediali con collegamento Adsl, che distribuiranno contenuti prodotti da Mediadigit (società per l'online del gruppo Mediaset). Un buon numero di società dunque attorno a questo progetto che prevedrà inoltre una collaborazione di Telecom Italia.

Sugli ascensori ci sarà una barra fissa, continuamente aggiornata, con dati sul meteo e la borsa, e un pannello multimediale con news di 15 secondi. Naturalmente (ahinoi!) ci sarà la pubblicità, ma non dovrà superare il 25% dei contenuti, per evitare il rigetto da parte del passeggero. Così avremo una buona scusa per non essere imbarazzati quando ci troviamo davanti a sconosciuti nel nostro viaggio da un piano a un altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1669 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics