HP annuncia: Web OS sarà open source

L'azienda dona il sistema alla comunità e fa progetti per nuovi tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2011]

hp webos touchpad

La strategia del CEO di HP Meg Whitman, introdotta da un deciso cambio di rotta rispetto a quella impostata predecessore Léo Apotheker, prosegue cercando di salvare quanto rimane dell'avventura nel mondo dei tablet intrapresa dall'azienda.

L'ultima mossa è la decisione di rendere open source WebOS, il sistema operativo ereditato da Palm e adottato dai TouchPad, secondo modalità e licenze che ancora non sono state rivelate.

Non ci sarà dunque alcuna cessione, ma anzi HP ha intenzione di creare una startup tramite la quale continuera a occuparsi dello sviluppo del sistema, secondo un modello per certi versi analogo a quello scelto da Google per Android. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Leggi i commenti (15)
Così facendo, Meg Whitman ha delineato la strada per i prossimi mesi: se la comunità accoglierà WebOS e gli garantirà un futuro, l'azienda aumenterà gli investimenti e tenterà di trasformarlo in un concorrente serio per gli attuali protagonisti del mercato nonostante il ritardo con cui HP è costretta a muoversi.

Se invece l'interesse per WebOS non decollerà, HP non dovrà fare altro che smantellare la piccola società creata per lo sviluppo e lasciare che il progetto muoia.

In questa linea rientrano dunque anche gli annunci che riguardano l'hardware dei prossimi mesi: la Whitman, insieme a Marc Andreessen (che fa parte del Consiglio di Ammninistrazione), ha fatto sapere che l'azienda «esplorerà la possibilità di installare WebOS sui propri dispositivi», e che se tutto andrà bene nel 2013 i tablet con WebOS potrebbero tornare sul mercato. Il 2012 servirà dunque a decidere che cosa fare del sistema ereditato da Palm.

Nel frattempo, naturalmente, HP non resterà con le mani in mano. Il prossimo anno si concentrerà sulla produzione di tablet con Windows 8, il che le permetterà di restare comunque sul mercato qualora le cose andassero male per WebOS.

Gli analisti restano comunque scettici sul successo di questa mossa, ritenendo che sia estremamente difficile mutare la situazione attuale, dove iOS e Android dominano e i concorrenti già esistenti faticano a trovare spazio. L'ultima parola spetterà dunque agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Dunque, per prima cosa non è vero che è Open-source ma è solo un ipotesi. La HP si dimostra ancora una volta una ditta confusa. Questo non è bene, anzi malissimo per gli azionisti e i clienti. Sospetto che altre ditte concorrenti abbiano piazzato come dirigenti HP per sabotarla o succhiarla! I dispositivi dotati di Windows 8 devono... Leggi tutto
14-12-2011 00:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics