Telefonini e browser, brutta mazzata per Microsoft

Sendo abbandona la piattaforma Windows for Smartphone e annuncia l'intenzione di passare a tecnologia Nokia, basata sul sistema operativo Symbian.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2002]

Sendo, il fabbricante inglese di cellulari che insieme a Microsoft stava lavorando allo Z100, ha voltato casacca, come descritto da Drew Cullen di The Register.

Il 7 novembre 2002, infatti, Sendo ha annunciato che cesserà lo sviluppo della piattaforma Windows for Smartphone 2002 e che sottoscriverà invece una licenza per la tecnologia Nokia basata sul sistema operativo Symbian.

E' una botta non da poco, considerato che Sendo doveva lanciare lo Z100 animato da software Microsoft in Spagna e in Italia proprio questo mese (era in bella mostra allo stand Microsoft in SMAU), e che Microsoft ha investito dodici milioni di dollari in Sendo. Non dev'essere stata una decisione facile. A questo punto il numero di cellulari basato su software Microsoft si contrae drasticamente: per quel che ne so, è rimasto soltanto l'XDA della HTC, e c'è qualcosa in cantiere in casa Samsung.

E' interessante notare, fra l'altro, le motivazioni ufficiali di Sendo nel ritirarsi dal progetto. Sendo ha scelto la soluzione Symbian perchè "la piattaforma usa standard e tecnologie aperte, come MMS e Java, sviluppate congiuntamente dall'industria del settore". Vale a dire, niente software uniproprietario e segreto, così caro a Microsoft.

Per rincarare la dose, Sendo specifica che la scelto Symbian perché "è robusto e flessibile in modo unico". Traduzione: la soluzione Microsoft non era né robusta né flessibile, per cui per sopravvivere abbiamo dovuto mollarla.

Sembra dunque che Microsoft stia davvero perdendo la gara per entrare nei cellulari: non c'è da stupirsi, visti i leggendari ritardi e problemi tecnici che hanno afflitto lo Z100. Lo Z100 doveva essere pronto per la consegna ad autunno 2001, poi fu rinviato ai primi del 2002 e poi di nuovo a giugno 2002. Trovarsi con un anno di ritardo, nell'effimero mercato dei cellulari, è una ricetta mortale per un fabbricante di telefonini. Microsoft è ricca e può sopportare lo smacco, un fabbricante no: rischia di chiudere. Questo spiega la decisione drammatica di Sendo.

C'è poi da considerare l'altrettanto leggendaria arroganza di Microsoft verso i propri partner, messa in luce proprio nel caso dei fabbricanti di cellulari da una nota interna di Microsoft resa pubblica dal Dipartimento di Giustizia americano. Bill Gates li descrive come i sette nani ("the seven dwarves"). E' dura lavorare con gente che ti considera in questo modo.

Leggi anche:
Sendo non utilizzerà Windows di Fabrizio Marchese

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics