Ultimo miglio, stop alla liberalizzazione

AGCOM e Telecom Italia si oppongono allo scorporo del costo della manutenzione dell'ultimo miglio. E il Governo fa marcia indietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2012]

telecom manutenzione ultimo miglio liberalizzazion

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La falsa liberalizzazione sull'ultimo miglio

L'articolo del disegno di legge sulle liberalizzazioni che prevede lo scorporo del costo della manutenzione dall'affitto del "doppino telefonico" è stato emendato.

Il Governo ha deciso di accogliere le critiche e le pressioni di AGCOM e, soprattutto, di Telecom Italia.

Non sarà quindi possibile, per i gestori che affittano il doppino da Telecom, rivolgersi ad imprese diverse dall'ex monopolista per gli interventi di manutenzione.

Da una parte vi è dunque l'AGCOM, che rivendica le proprie prerogative in materia ed è sostenuta dalla Conferenza delle altre Autorità europee e dalla stessa Commissione Europea, perché l'intervento del governo avrebbe comportato un'invasione di una sua competenza tipica.

È all'AGCOM, infatti, che spetta fissare regole e costi dell'accesso alla rete, tanto che la stessa Commissione ha chiesto spiegazioni al governo italiano per l'"intromissione".

newsletter

In effetti non si può non rilevare una contraddizione con quanto avviene in altri settori, quelli all'interno dei quali la stessa legge pro-liberalizzazioni delega nuove competenze all'Antitrust, per esempio in materia di trasporti.

Dall'altra parte c'è Franco Bernabè, presidente di Telecom Italia, il quale ha gridato all'esproprio incostituzionale: certamente un'esagerazione, perché la legge non avrebbe mutato la proprietà della Rete - che sarebbe rimasta a Telecom - ma, semplicemente, ne avrebbe liberalizzato la manutenzione delle parti in affitto.

È chiaro che consentire l'intervento ad altri tecnici - rispetto a quelli di Telecom - avrebbe potuto creare conflitti e caos organizzativo, a discapito della qualità e dell'efficienza di tutti i gestori, ma evitare ciò dovrebbe essere proprio il compito dell'AGCOM: regolamentare e trovare concrete forme di coordinamento obbligatorio.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

Comunque, il rapporto antico di amicizia personale e di profonda sintonia professionale e politica fra Monti e lo stesso Bernabè è probabilmente stato determinante affinché le preoccupazioni di Bernabè trovassero ascolto presso il Governo.

Infine, c'è la posizione fortemente contraria dei sindacati confederali, che temevano esuberi proprio nel settore della rete: anche qui, però, il sindacato dovrebbe ottenere che l'AGCOM pretenda l'adozione dello stesso contratto delle Telco da parte dei gestori e delle loro imprese di appalto, senza forme di dumping contrattuale.

Il problema della liberalizzazione della manutenzione dell'ultimo miglio è quindi un problema gestionale, più da valutare concretamente nell'attuazione che da discutere in astratto.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Liberalizzazione dell'ultimo miglio, decida AGCOM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Antonio}
Niente da fare. Non avverrà mai un radicale cambiamento sulla legge dei monopoli nell'ambito della telefonia fissa, troppi interessi in campo !!! Anche questa è un'altra vergogna dell'Italia.
6-10-2014 14:35

Credo che qualunque grossa azienda (quindi non solo in Italia, ma anche altrove) abbia ncome interesse primario quello di trovarsi in una posizione di Monopolio o simile: il problema è che negli altri paesi o te lo impediscono o ti limitano il piu possibile lasciando spazio alla concorrenza. In Italia non mi sembra sia possibile,... Leggi tutto
28-3-2012 18:15

Altrove non so, forse è uguale, ma in Italia è sicuro, le privatizzazioni sono solo un furto legalizzato. Si fa in modo che l'ente di stato sia disfunzionale ed inviso, poi si fa finta di voler risolvere il problema privatizzando e così si cade dalla padella nella brace. Eccetto chi manovra e stretti collaboratori, ovviamente.
27-3-2012 22:10

Avete ragione e lo capisco, però a me continua a sembrare un guinzaglio messo li per tenersi stretta un'opzione importante su un bene che si è di proprietà, ma su cui si paga un salatissimo noleggio. Non è un più Monopolio nel senso classico, ma di fatto la presenza di Telecom continua ad essere una posizione privilegiata e di dominio... Leggi tutto
27-3-2012 21:24

Per quel che riguarda la maddalena, credo di averti risposto in pvt. Per quel che attiene specificamente le viti, osservo soltanto che oramai le testa a taglio le adoperano forse soltanto i falegnami e magari neanche tutti; per cui è piuttosto una questione di "manico" cioè di scelta a monte dell'attrezzo. Fuor di metafora,... Leggi tutto
27-3-2012 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (863 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics